• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [17]
Storia [11]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Diritto [3]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Lingua [2]

Tomicki, Piotr

Enciclopedia on line

Uomo politico e umanista polacco (n. 1464 - m. Cracovia 1535), vescovo di Przemyśl (1513), vicecancelliere della Corona (1515) e quindi vescovo di Cracovia (1524), fu uno dei maggiori artefici e sostenitori [...] della Controriforma in Polonia, distinguendosi per la grande dottrina. Umanista, mecenate e protettore della università Iagellonica di Cracovia, la sua corrispondenza, diplomatica e privata (Acta Tomiciana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO – CRACOVIA – PRZEMYŚL – POLONIA

SZARZYŃSKI, Sęp Mikołaj

Enciclopedia Italiana (1937)

SZARZYŃSKI, Sęp Mikołaj Giovanni Maver Poeta polacco, nato intorno al 1550 nelle vicinanze di Leopoli, morto presso Przemyśl nel 1581. Studiò a Wittenberg e in Italia (a Padova?), donde ritornò in patria [...] nel 1567. Col suo canzoniere - Rytmy abo wiersze polskie (Ritmi, ossia versi polacchi) - pubblicato postumo nel 1601 (edizione a cura di T. Sinko, con ampia prefazione, Cracovia 1928) contenente sonetti, ... Leggi Tutto

Pawlikowski

Enciclopedia on line

Famiglia polacca che risale al 15º sec., benemerita della cultura polacca. Jan Gwalbert (1793-1852) fondò nella sua proprietà di Medyka presso Przemyśl una ricca biblioteca e una grande collezione di manoscritti, [...] incisioni e monete. Fra i suoi nipoti, Tadeusz (Medyka 1861 - Cracovia 1915) fu uno dei più eminenti direttori dei teatri di Cracovia (1893-99) e di Leopoli (1900-06); Jean Gwalbert (Medyka 1860 - Leopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – PRZEMYŚL – LEOPOLI

SAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN (A. T.,. 51-52) Riccardo Riccardi Fiume della Polonia, affluente di destra della Vistola. Ha origine dai Carpazî presso il Passo di Užok, e fino a Przemyśl scorre attraverso la zona del flysch (v. [...] ) in una valle stretta, tortuosa e poco popolata, che il fertile bacino di Sanok divide in due sezioni. A valle di Przemyśl sbocca in pianura e diviene navigabile a battelli inferiori alle 200 tonn. Passa quindi presso Jarosław e sfocia nella Vistola ... Leggi Tutto

Arz von Straussemburg, Arthur Albert

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Nagy Szeben, od. Sibiu, 1875 - Budapest 1935). Si distinse nell'estate del 1914 sul fronte russo, dove nel 1916 a capo di un corpo di armata cooperò con efficacia alla ripresa di Przemyśl [...] e di Leopoli. Nel marzo del 1917 sostituì F. Conrad nella carica di capo di Stato maggiore dell'esercito imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRZEMYŚL – BUDAPEST – LEOPOLI – SIBIU

RUTENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUTENI (XXX, p. 350) Angelo TAMBORRA La seconda Guerra mondiale e il primo dopoguerra hanno messo a dura prova la chiesa cattolica di rito ruteno (uniata) che nelle tre diocesi di Leopoli, di Stanisławów [...] , al vescovo di Stanisławów Gr. Chomyscyn, a mons. Romza, vescovo di Mukačevo. Lo stesso mons. Kozylovskyj, titolare di Przemysł e rimasto in territorio polacco, fu imprigionato dalle autoritމ di Varsavia e il 25 giugno 1946 trasferito in Russia per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – CHIESA CATTOLICA – STANISŁAWÓW – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTENI (1)
Mostra Tutti

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] tra il 1270 e il 1278. L'unica fonte per la biografia di E. sono le sue numerose lettere. Da esse si apprende che egli discendeva da una famiglia, probabilmente cavalleresca, di Isernia. L'ipotesi espressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ladislào Ermanno duca di Polonia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1040 - m. 1102) di Casimiro Carlo, successe al fratello maggiore Boleslao II il Generoso contro cui si era ribellato (1079). Sostenne l'imperatore contro il papa senza tuttavia riconoscersi [...] vassallo dell'Impero. Contemporaneamente rimase inattivo verso Oriente, dove si formarono i principati di Przemyśl e di Halicz (russo Galič) che rimasero per otto secoli territorî contesi fra Russia e Polonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRZEMYŚL – HALICZ – RUSSIA

Roth von Limanowa-Lapanów, Josef

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Trieste 1859 - Vienna 1927). Comandante della Scuola militare di Wiener-Neustadt (1910-14), nel 1914 ebbe il comando di una divisione di fanteria. Si distinse nella battaglia di Limanowa-Lapanów [...] russa; partecipò poi alla battaglia di Gorlice (1915), prese le formidabili posizioni russe di Tarnów, e partecipò all'attacco contro Przemyśl e Leopoli. Nel 1916 gli fu affidata la difesa del Trentino, particolarmente la zona delle Dolomiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRZEMYŚL – DOLOMITI – LEOPOLI – TRIESTE – GORLICE

HLOND, Augusto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HLOND, Augusto Cardinale, primate di Polonia, nato a Brzeckowice (Alta Slesia) il 5 luglio 1881, morto a Varsavia il 22 ottobre 1948; entrò giovanissimo nella Società Salesiana, studiando in Italia nel [...] 'università Gregoriana. Sacerdote il 23 settembre 1905, fu superiore e poi direttore di varie case salesiane a Cracovia, a Przemyśl e poi a Vienna. Qui ebbe modo di farsi apprezzare da mons. Achille Ratti, in breve soggiorno nella capitale asburgica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali