• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [17]
Storia [11]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Diritto [3]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Lingua [2]

GORČAKOV

Enciclopedia Italiana (1933)

GORČAKOV Giorgio Vernadskij . Famiglie di nobili e principi russi. La più antica tra le famiglie dei nobili G. è conosciuta dal sec. XVI. La casa dei principi G. risale a Rjurik e capostipite ne è considerato [...] ) (detti così da udel, parte del territorio russo passato in eredità ai singoli principi nei secoli XIII-XIV) di Peremysl (Przemysl) e al principio del sec. XVI assunsero definitivamente il nome di Gorčakov. Di questa famiglia, oltre al noto principe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORČAKOV (1)
Mostra Tutti

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Francesco TOMMASINI Giorgio VERNADSKIJ Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] 10.000 ecc.), altri al limite della zona carpatica propriamente detta (Bochnia, 11.000 ab.; Tarnów, 35.000; Jaroslaw, 20.000; Przemysl, 50.000; Drohobycz, 27.000; Stryi, 27.000; Stanislawów, 51.000 ab.; Kolomyja, 33.000), o sul margine settentrionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (3)
Mostra Tutti

PAWLIKOWSKI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAWLIKOWSKI . Famiglia polacca, risalente al sec. XV, che da più di un secolo, con stile e tradizioni proprie, amore per l'arte e per le bellezze del paesaggio patrio, concezione umanistica e religiosamente [...] (1770-1830), agronomo e mecenate; suo figlio Gwalbert józef (1793-1852) fondò, nella propria villa di Medyka presso Przemysl, adornata di un magnifico orto botanico, una ricca biblioteca e una grande collezione di incisioni, monete e manoscritti (ora ... Leggi Tutto

TEDALDI, Giovan Batista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDALDI, Giovan Batista Franco Cristelli – Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] per esercitare la mercatura; tramite suo padre che lo aveva inviato ed era in corrispondenza con Maciej Drzewicki, vescovo di Przemyṥl e vicecancelliere del re, il giovane fu introdotto a corte (Fasano Guarini, 1991, pp. 164 s.) e nel 1522 conobbe ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – COSIMO DE’ MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – BENEDETTO VARCHI – ARISTOCRAZIA

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di tipo basilicale (resti a Poznań, a Cracovia), chiese a pianta centrale (cappella rotonda e resti di un palazzo a Przemyśl). Il periodo romanico dura fino alla metà del 13° secolo. Influssi artistici giunsero dalla Sassonia, dalla Renania e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . Con il suo aiuto il 28 settembre gli Austriaci ripresero l'offensiva riuscendo a raggiungere il San e a liberare Przemyśl, mentre alla loro sinistra i Tedeschi giungevano sino di fronte a Ivangorod (Dęblin) e prendevano poi l'offensiva in direzione ... Leggi Tutto

CINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore senese attivo in Polonia nel secolo XVI. Morì intorno al 1565. Francesco Lori, architetto del re di Polonia Sigismondo I, chiamò Giovanni a Cracovia e l'adottò. Già nel 1507 lavorava in Polonia [...] inoltre numerosi monumenti sepolcrali nelle chiese di Cracovia, Poznań, Varsavia, Tarnów, Vilna, Gniezno, Opatów, Szydłowiec, Brzeziny e Przemysł, ecc. Bibl.: St. Tomkowicz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; St. Cercha e F. Kopera ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO, GIOVANNI – VENCESLAO, I – CRACOVIA – VARSAVIA – GNIEZNO

WŁODZIMIERZ

Enciclopedia Italiana (1937)

WŁODZIMIERZ (in russo Vladimir-Volynsk; A. T., 51-52) Fritz Epstein Città della Polonia, nel voivodato di Volinia, situata sulla Ługa, affluente del Bug. Le origini della cittމ risalgono forse al sec. [...] del sec. XII, e la chiesa di Basilio. Nel sec. XI o nel XII i vescovati di Włodzimierz e di Przemyšl erano suffraganeì del metropolita di Kiev. Giovanni XIV confermò nel 1345 l'arcidiocesi di Halicz con il vescovato di Włodzimierz, sistemazione ... Leggi Tutto

WYSZYNSKI, Stefan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WYSZYNSKI, Stefan Ecclesiastico polacco, nato il 3 agosto 1901 a Zuzela, diocesi di Łoniza. Ordinato sacerdote nel 1924, dal 1930 fu prof. di scienze sociali nel seminario di Włocławek. Consacrato vescovo [...] di "abuso di autorità" per aver appoggiato ecclesiastici colpevoli di attività antistatali. Costretto a ritirarsi in un monastero presso Przemysl, nell'ottobre 1956, dopo l'avvento al potere di Wł. Gomulka, gli era concesso di tornare a Varsavia per ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – SEMINARIO – VARSAVIA – GNIEZNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYSZYNSKI, Stefan (1)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] 'indipendenza ucraina assegnano però a questa regione una superficie quasi doppia, e cioè di 830.000 kmq., la quale si estende da Przemyśl, in Galizia, al Caucaso, e da nord a sud dal bacino del Pripeć (Pripjat′ dei Russi) al Mar Nero. L'Ucraina è ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali