• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [17]
Storia [11]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Diritto [3]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Lingua [2]

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] , ma furono costretti al ripiegamento (20 ottobre), mentre i Russi sferravano la seconda offensiva in Galizia, fra Leopoli e Przemyśl (18 ottobre-2 novembre). Con la seconda offensiva di Polonia, culminata nella battaglia di Łódź (17-26 novembre), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

BRIANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo Jerzy Paszenda Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] di costruzione del collegio di Mirandola e nell'agosto seguente, a Castiglione, elaborò il progetto del collegio dei gesuiti di Przemyśl in Polonia. Negli anni seguenti fu a Mantova, Ferrara e Busseto; in tale periodo eseguì forse una pianta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte). Campo era anche il [...] prolungarsi anche quando la piazza sia investita e separata dalle forze dell'esercito campale. È questo il caso di Przemyśl. Benché gli effettivi di attacco dei Russi fossero assai rilevanti, pure, per la deficienza delle loro artiglierie, la piazza ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO FARNESE

BOROEVIĆ, Svetozar, barone di Bojna

Enciclopedia Italiana (1930)

Feldmaresciallo austriaco, nato a Umetic (Croazia) il 13 dicembre 1856, morto il 13 maggio 1920 a Klagenfurt. Comandante il VI corpo d'armata, si segnalò nella battaglia di Komarów (29 e 30 agosto 1914), [...] Le forze del B. in unione alla II armata tentarono invano nel marzo di liberare il campo trincerato di Przemysł che il 22 marzo dovette arrendersi. Con le forze rese cosị disponibili i Russi rinnovarono persistenti e sanguinosi attacchi specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: OFFENSIVA DI CAPORETTO – CORPO D'ARMATA – GRANDE UNITÀ – KLAGENFURT – MONTE NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROEVIĆ, Svetozar, barone di Bojna (1)
Mostra Tutti

LADISLAO I o Vladislao detto Lokietek, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO I o Vladislao (Władysùaw) detto Lokietek (da lokieć "braccio", per la sua piccola statura), re di Polonia Jan Dabrowski Fu il rinnovatore del regno polacco (1320). Nato nel 1260, morto il 2 [...] per unire ai suoi possedimenti anche la Grande Polonia (Wielkopolska) e la Pomerania di Danzica rimasta vacante dopo la morte di Przemysl II. La fortuna dapprima lo assecondò ed egli incorporò queste terre ai suoi possedimenti (1296-1300), ma già nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO I o Vladislao detto Lokietek, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

CARPAZI

Enciclopedia Italiana (1931)

I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] i numerosi valichi. Né quella da Mukačevo a Leopoli per il passo di Volovec (840 m.) e neppure quella da Cassovia a Przemyśl per il passo di Lupów (684 m.). La frontiera fra la Cecoslovacchia e la Polonia segue la cresta come un tempo quella fra ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE BALCANICHE – MONTI METALLIFERI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPAZI (2)
Mostra Tutti

NICOLAJ, Aldo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAJ, Aldo Giuseppe Annalisa Guizzi NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi. L’esser cresciuto [...] avendo rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò fu deportato a Torino e di lì a Buchenwald. Da qui fu mandato a Przemyśl in Polonia al confine con l’Ucraina; nonostante si fosse ammalato di una grave forma di pleurite, fu trasferito in Pomerania ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL ANGEL ASTURIAS – GEORGE BERNARD SHAW – GIORGIO ALBERTAZZI – EDUARDO DE FILIPPO – REPUBBLICA DI SALÒ

GRIMALDIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRIMALDIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico e paleontologico [...] . Hum., Parigi 1928; Vouga, Le néolithique ancien, in Recueil Faculté des lettres, Neuchâtel 1934; G. A. Blanc, Grotta Romanelli, Firenze 1930; L. Sawicki, Przemysł Świderski (L'industria swideriana), I, ecc., in Przegląd archeolog., Poznań 1935. ... Leggi Tutto

BENAMOZEGH, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAMOZEGH, Elia Renzo De Felice Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] e il 1864, sia epistolare (cfr. S. D. Luzzatto, Epistolario italiano francese latino, Padova 1890; Id., Hibräische Briefe, Przemysl. 1882; E. B., Lettere inedite dirette a S. D. Luzzatto, Livorno 1890), sia pubblica. Momenti fondamentali di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FILOSOFIA, MORALE – GIUSEPPE MAZZINI – LEONE DA MODENA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAMOZEGH, Elia (3)
Mostra Tutti

SCAPITTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAPITTA (Scapita), Vincenzo Antonio Chemotti SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano. Battezzato [...] dei materiali in uso nella cappella dei Vasa (p. 109). Unica traccia è un inventario del convento francescano di Przemyśl (compilato nel 1677), che registra un «Concerto Vincet 10 Scapita» per Natale (probabilmente un concerto a dieci voci; Perz ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – JOHANN GOTTFRIED WALTHER – CLAUDIA DE’ MEDICI – MARCO SCACCHI – TRANSILVANIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali