• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [5]
Religioni [2]
Lingua [1]
Storia [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] tra il 1270 e il 1278. L'unica fonte per la biografia di E. sono le sue numerose lettere. Da esse si apprende che egli discendeva da una famiglia, probabilmente cavalleresca, di Isernia. L'ipotesi espressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEDALDI, Giovan Batista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDALDI, Giovan Batista Franco Cristelli – Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] per esercitare la mercatura; tramite suo padre che lo aveva inviato ed era in corrispondenza con Maciej Drzewicki, vescovo di Przemyṥl e vicecancelliere del re, il giovane fu introdotto a corte (Fasano Guarini, 1991, pp. 164 s.) e nel 1522 conobbe ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – COSIMO DE’ MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – BENEDETTO VARCHI – ARISTOCRAZIA

BRIANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo Jerzy Paszenda Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] di costruzione del collegio di Mirandola e nell'agosto seguente, a Castiglione, elaborò il progetto del collegio dei gesuiti di Przemyśl in Polonia. Negli anni seguenti fu a Mantova, Ferrara e Busseto; in tale periodo eseguì forse una pianta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLAJ, Aldo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAJ, Aldo Giuseppe Annalisa Guizzi NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi. L’esser cresciuto [...] avendo rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò fu deportato a Torino e di lì a Buchenwald. Da qui fu mandato a Przemyśl in Polonia al confine con l’Ucraina; nonostante si fosse ammalato di una grave forma di pleurite, fu trasferito in Pomerania ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL ANGEL ASTURIAS – GEORGE BERNARD SHAW – GIORGIO ALBERTAZZI – EDUARDO DE FILIPPO – REPUBBLICA DI SALÒ

BENAMOZEGH, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAMOZEGH, Elia Renzo De Felice Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] e il 1864, sia epistolare (cfr. S. D. Luzzatto, Epistolario italiano francese latino, Padova 1890; Id., Hibräische Briefe, Przemysl. 1882; E. B., Lettere inedite dirette a S. D. Luzzatto, Livorno 1890), sia pubblica. Momenti fondamentali di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FILOSOFIA, MORALE – GIUSEPPE MAZZINI – LEONE DA MODENA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAMOZEGH, Elia (3)
Mostra Tutti

SCAPITTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAPITTA (Scapita), Vincenzo Antonio Chemotti SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano. Battezzato [...] dei materiali in uso nella cappella dei Vasa (p. 109). Unica traccia è un inventario del convento francescano di Przemyśl (compilato nel 1677), che registra un «Concerto Vincet 10 Scapita» per Natale (probabilmente un concerto a dieci voci; Perz ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – JOHANN GOTTFRIED WALTHER – CLAUDIA DE’ MEDICI – MARCO SCACCHI – TRANSILVANIA

STANCARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANCARO, Francesco Dorota Gregorowicz Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre. Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] Regno Poloniae secta (Coloniae, apud Maternum Cholinum, 1563). Stancaro intraprese ulteriori dispute polemiche nel giugno 1560 a Przemyśl con Orzechowski e a Niedźwiedź con Sarnicki, nell’agosto a Stobnica con i rappresentanti dell’ambiente di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VALENTINO GENTILE – ANDRZEJ FRYCZ MODRZEWSKI – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – FRANCOFORTE SULL'ODER – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANCARO, Francesco (2)
Mostra Tutti

GENOCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI, Giovanni Rocco Cerrato Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] in Galizia, regione occidentale dell'Ucraina allora occupata dai Polacchi, per visitare le diocesi di Leopoli, Stanislav e Przemyśl. Durante il suo soggiorno visitò scuole, centri di cultura e di assistenza, incontrando i vescovi e i rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Samuel David

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL) Gadi Luzzatto Voghera Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] (Betulat bat Yehudah, Praga 1840; Diwan, Lyck 1864) e una postuma raccolta antologica di poesia ebraica medievale (Tal Oroth, Przemyśl 1881). Fra le sue opere a stampa di maggior rilievo spiccano il commento ebraico al Pentateuco e alle Haftaròth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ISACCO SAMUELE REGGIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CASALE MONFERRATO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Samuel David (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali