• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [22]
Arti visive [14]
Storia [12]
Africa [6]
Geografia [6]
Biografie [5]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Asia [3]

NUBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUBIA Sergio Donadoni (XXV, p. 12; App. IV, II, p. 610) Archeologia. - L'allagamento ormai definitivo di tutta la Bassa N. sotto le acque del Lago Nāṣir ha interrotto l'attività archeologica per quella [...] certo modo snaturato il complesso − è la notizia di un sacello di Psammetico ii di cui sono stati ritrovati gli elementi e che anticipa così il indirizzati all'eparco di Nūbādya, o i documenti connessi con i ''basiliskoi'' [reguli] locali). Di ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – EGITTO – UNESCO – LONDRA – ASSUAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUBIA (4)
Mostra Tutti

APRIÊS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Faraone della XXVI dinastia, saitica, che regnò dal 589 al 570 a. C. In egiziano il suo nome è Wa' ḥ-ab-rîe (w' ḥ-jbj-r‛j) che significa "longanime è (il dio) Rîe", reso da Manetone Οὐάϕρις, dai Settanta [...] da Erodoto 'Απρίης. Figlio e successore di Psammêtek II (Psammetico 594-589), egli cerca in Siria la rivincita del grave Specialmente il regno di Giuda asseconda le sue mire ed i bollenti nazionalisti spingono il debole re Sedecia a tentare la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GIUDA – GERUSALEMME – KARKEMIŠH – MANETONE – ERODOTO

AGRIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo che abitava alle sorgenti dello Strimone sotto il monte Scornio, l'odierno monte Vitoch. Li troviamo menzionati la prima volta da Erodoto (V, 16) in un luogo di dubbia autenticità, perché, secondo [...] re dei Dardani), non tracio; e con la probabilità che i re agriani siano stati imparentati con qualche re illirico, o che d'un re illirio (caso analogo a quello del Cipselide Psammetico), si spiega la presenza di qualche nome esotico. Tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO DOSONE – IMPERO ROMANO – TUCIDIDE – STRIMONE – ILLIRICO

CAMBISE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome di due monarchi della dinastia degli Achemenidi. Del primo si sa solo dalle iscrizioni di Ciro in babilonese che fu padre di Ciro il grande e fu re di Anzan fino al 559 a. C. Il secondo, figlio [...] 525, C. s'impadronì di Menfi nel 524. Il faraone Psammetico, che era da poco succeduto al padre Amasi, fu nominato satrapo stirpi libiche; dovette rinunciare alla conquista di Cartagine perché i Fenici rifiutarono di fornire per questo le navi. Prima ... Leggi Tutto
TAGS: CIRO IL GRANDE – ACHEMENIDI – BABILONESI – PSAMMETICO – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBISE (2)
Mostra Tutti

La vita quotidiana a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita quotidiana a Roma Isabella Tondo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] secolo dopo sarà installato il primo quadrante solare creato appositamente per i Romani. Le dimensioni di tali strumenti sono variabili. Un monumentale obelisco-gnomone del faraone Psammetico II viene trasportato dopo la conquista dell’Egitto a Roma ... Leggi Tutto

Erodoto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Erodoto Maria Grazia Palutan Storico greco (490/80 a.C. - post 430?). In età umanistica E. esce dalla ristretta cerchia dei grecisti grazie a due figure di primo piano: Lorenzo Valla e Matteo Maria [...] patria dopo un servizio di tre anni. Informatone, Psammetico li inseguiva; come li raggiunse, li pregò dicendo et Machiavel ou l’origine d’un monde (2010). Bibliografia: Le storie, Libro I. La Lidia e la Persia, a cura di D. Asheri, Milano 1988, ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – BIBLIOTECA ESTENSE – ARTE DELLA GUERRA – ERCOLE I D’ESTE – CATERINA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erodoto (4)
Mostra Tutti

mercenario

Enciclopedia on line

Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente. In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] Greci e Cari sono al servizio dei re di Lidia e di Psammetico in Egitto. Nel 5° sec., con le guerre persiane, trionfano creano le specializzazioni: i migliori arcieri sono i Cretesi, i migliori frombolieri i Rodi ecc. I Diadochi combattono le guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA – DECOLONIZZAZIONE – CIRO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercenario (2)
Mostra Tutti

Ìnaro

Enciclopedia on line

Dinasta libico (sec. 5º a. C.), figlio di Psammetico. Si rivoltò (465) contro il dominio persiano in Egitto, sconfiggendo e uccidendo il satrapo Achemene, e costringendo poi, con l'aiuto ateniese, la guarnigione [...] fortezza di Menfi (459). Ma un esercito comandato da Megabizo soffocò la rivolta e catturò I. dopo averlo assediato per 18 mesi nell'isoletta Prosopitide (454). I. fu poi crocifisso. La spedizione ateniese in Egitto si chiuse con uno dei maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSAMMETICO – ACHEMENE – MEGABIZO – PERSIANO – SATRAPO

Uahabrè

Enciclopedia on line

Faraone della XXVI dinastia, figlio e successore di Psammetico II; regnò dal 589 al 570 a. C.; aizzò i potentati della Siria e Palestina contro i Babilonesi e accorse in loro aiuto, ma dovette ritirarsi; [...] seppe però tener testa a Nabucodonosor quando questi cercò d'invadere l'Egitto; cadde in battaglia contro Amasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABUCODONOSOR – BABILONESI – PALESTINA – FARAONE – EGITTO

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] dell'Egitto; qui presso Pelusio s'impegnò una fiera battaglia fra i Persiani e l'esercito egiziano, composto in parte di mercenarî greci e carî. Gli Egiziani furono battuti e Psammetico si salvò con la fuga. Cambise avanzò su Menfi e s'impadronì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali