• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Archeologia [22]
Storia [13]
Arti visive [14]
Africa [6]
Biografie [7]
Geografia [6]
Europa [3]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Dafne d’Egitto

Enciclopedia on line

Dafne d’Egitto Città dell’Egitto corrispondente all’odierna Tell ed-Daffānah; nella Bibbia ebraica è detta Taḥpanḥēs (o Tĕḥafnĕḥēs) e nella Bibbia dei Settanta Tαϕνάς, Ταϕναί. Si hanno resti dell’età dei [...] faraoni Ramesse (14°-12° sec. a.C.) mentre la piazzaforte sarebbe del tempo di Psammetico I (663-609 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: BIBBIA DEI SETTANTA – PSAMMETICO I

mercenario

Enciclopedia on line

Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente. In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] alcuni Greci e Cari sono al servizio dei re di Lidia e di Psammetico in Egitto. Nel 5° sec., con le guerre persiane, trionfano le milizie cittadine; ma già nella guerra del Peloponneso appaiono, sia pure in scarso numero, m. al servizio di Sparta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA – DECOLONIZZAZIONE – CIRO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercenario (2)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] in situ durante i lavori dell'Università di Pisa nella tomba di Boccori, visir di Psammetico I, a Saqqāra. I s. sono stati trovati in una galleria laterale indagata negli anni 19751978, suddivisa in camerette funerarie destinate a ricevere le ... Leggi Tutto

DAFNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Egitto, rinvenuta dal Petrie nel 1886 a Tell ed-Daffānah o Defenneh. Secondo l'Itinerarium Antonini distava 16 miglia da Pelusio. La Bibbia la designa con il nome di Thaḥpanhes o Tḥehapenḥes, [...] trascrizioni s'ignora. Gli scavi hanno mostrato resti del periodo dei Ramessidi: la piazzaforte risalirebbe invece specialmente a Psammetico I (663-609 a. C.). Qui (v. apriês) si rifugiarono alcuni profughi del regno di Giuda, quando Nabucodonosor ... Leggi Tutto
TAGS: NABUCODONOSOR II – REGNO DI GIUDA – PSAMMETICO I – GERUSALEMME – ERODOTO

SERAPEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPEO S. Donadoni È l'appellativo generico dei templi dedicati al culto di Sarapis (Serapide). Il più illustre, nell'antichità, fu quello di Alessandria, ma sotto questo nome in archeologia egiziana [...] II fu scavato un lungo corridoio sotterraneo, di circa 100 m, ai cui lati si apriva una serie di camere sepolcrali. Sotto Psammetico I a questi se ne aggiunse un altro, perpendicolare al primo e il complesso si ampliò durante l'età tolemaica, con uno ... Leggi Tutto

APRIÊS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Faraone della XXVI dinastia, saitica, che regnò dal 589 al 570 a. C. In egiziano il suo nome è Wa' ḥ-ab-rîe (w' ḥ-jbj-r‛j) che significa "longanime è (il dio) Rîe", reso da Manetone Οὐάϕρις, dai Settanta [...] "esultante è Rîe", in ebraico è trascritto Ḥophra (Gerem., XLIV, 30), da Erodoto 'Απρίης. Figlio e successore di Psammêtek II (Psammetico 594-589), egli cerca in Siria la rivincita del grave scacco subito dagli Egiziani a Karkemišh al tempo di Necho ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GIUDA – GERUSALEMME – KARKEMIŠH – MANETONE – ERODOTO

La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fama del Nuovo Regno come una delle [...] nel Delta. Ben presto questi principi si affrancano dal potere assiro e danno vita alla XXVI Dinastia, il cui primo re è Psammetico I. La dinastia saita (XXVI Dinastia, 664-525 a.C.) La nuova famiglia regnante consolida rapidamente il suo potere nel ... Leggi Tutto

ASDOD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AŠDOD (ebr. Ašdod, Ἄζωτος; ν. s 1970, p. 577, s.v. Palestina) P. Ciafardoni Città della Pentapoli filistea, l'antica A. sorgeva a SE della moderna Tel Ašdod. La città, menzionata nei testi di Ugarit [...] duramente per ristabilire il proprio potere. Secondo quanto riferisce Erodoto (11, 157), la città venne poi assediata dal faraone Psammetico I per ben 29 anni. Gli insediamenti più importanti sono quelli pertinenti al Bronzo Tardo II (c.a 1450-1230 ... Leggi Tutto

CAMBISE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome di due monarchi della dinastia degli Achemenidi. Del primo si sa solo dalle iscrizioni di Ciro in babilonese che fu padre di Ciro il grande e fu re di Anzan fino al 559 a. C. Il secondo, figlio [...] l'esercito egiziano presso il confine a Pelusio nella primavera del 525, C. s'impadronì di Menfi nel 524. Il faraone Psammetico, che era da poco succeduto al padre Amasi, fu nominato satrapo, ma, avendo egli tentato una sollevazione, fu condannato a ... Leggi Tutto
TAGS: CIRO IL GRANDE – ACHEMENIDI – BABILONESI – PSAMMETICO – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBISE (2)
Mostra Tutti

FALASCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono designate con questo nome le popolazioni di religione giudaica dell'Etiopia settentrionale oggi ridotte a piccoli gruppi che vivono sparsi nella zona fra il Lago Tana e il Semien. I Falascià parlano [...] ebraici che nel sec. VI a. C. formarono colonie militari ai confini meridionali dell'Egitto sotto il regno di Psammetico II. C. Conti-Rossini, invece, ritiene che, durante la colonizzazione sudarabica della costa eritrea, si siano formati, in quei ... Leggi Tutto
TAGS: DIGIUNO DI ESTER – CHIESA ABISSINA – CRISTIANESIMO – IGNAZIO GUIDI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALASCIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali