Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] dall'età ellenistica, viene intrapreso dagli eruditi e sfocia nella composizione di vere raccolte mitografiche la Biblioteca dello pseudo-Apollodoro, le Favole e l'Astronomia di Igino, il libro IV delle Storie di Diodoro, le Metamorfosi di Antonino ...
Leggi Tutto
KLYTIOS (Κλυτίος, Κλύτιος)
G. Gualandi
1°. - Gigante, il cui nome si ricollega all'onomastica epica e che partecipa alla lotta contro gli dèi. Secondo lo PseudoApollodoro (1, 6, 2) fu ucciso da Ecate [...] con le faci o da Efesto con un blocco infuocato di ferro. Come avversari di Efesto sono tuttavia documentati sulla ceramica Aristeo e Eurialo, mentre sul cratere a calice del Pittore dei Niobidi di Ferrara ...
Leggi Tutto
Fiorì attorno al 150 a. C., quale celebratissimo allievo di Aristarco e uno dei più versatili filologi greci. Alla varietà dei suoi interessi avran contribuito gli studî filosofici compiuti sotto lo stoico [...] in Suida e nel Periplo dello Pseudo-Scimno. Sui limiti cronologici dei Χρονικά, lo Pseudo-Scimno, v. 22 segg., ed ii, p. 395 segg. La cosiddetta Biblioteca di Apollodoro è una compilazione mitografica di periodo più tardo, probabilmente del ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] altri; dall'altra il romanzo di Alessandro Magno (dello Pseudo-Callistene), i viaggi di Ecateo da Teo, di Iambulo, il chiaroscuro sia stato applicato largamente nella pittura dapprima da Apollodoro ateniese, fiorito negli ultimi decennî del sec. V a ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , Über den Verfasser u. die Quellen des Pseudo-Photianischen Nomocanon, nei Mémoires dell'Accademia di Pietroburgo della cronologia universale. Queste opere continuano modelli ellenistici (Apollodoro di Atene, la Cronaca di Paro, anche Diodoro ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] delle mura fiesolane costruite a massi squadrati (muri pseudo-isodomi e isodomi). Non corrisponde a tale uso del chiaroscuro che nella pittura greca fu applicato regolarmente da Apollodoro ateniese, detto l'Ombreggiatore, alla fine del sec. V a ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] ); le quali notizie, poiché risalgono all'attendibile autorità del cronista Apollodoro (II sec. a. C.), ci recano alcuni dati sicuri d'arabo in ebraico e poi d'ebraico in latino il pseudo aristotelico De pomo), i Magna Moralia; Ermanno Alemanno, la ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] senza condividere l'ingenuità affettuosa d'un critone o d'un Apollodoro, i quali della fine di Socrate vedevano più il lato doloroso nella scuola poetica del "dolce stil nuovo".
Lo Pseudo-Dionigi fu l'ultimo grande pensatore nella patristica greca. ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] inversio (Quint., VIII, pp. 6, 44). Ma già lo pseudo-Demetrio avvertiva (§ 102) che bisogna ben guardarsi in questo dalla di quelle di Cleante e di Crisippo. L'opera di Apollodoro ebbe larga fama ed esercitò forte influsso sui più tardi studiosi ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] non fosse senza precedenti e senza seguito dimostrano le Cronache di Apollodoro Ateniese (sec. II a. C.), parecchie raccolte di importanti fonti antiche, segue l'esempio del Periplo dello Pseudo-Scimno. Nella scuola ha poi avuto per necessità la ...
Leggi Tutto