I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] i traffici dei Fenici. A questo proposito è stato chiamato in causa un passo del De mirabilibus auscultationibus dello Pseudo-Aristotele (135) che menziona l'olio di oliva tra le merci commerciate dai Fenici diretti a Tartessos.
I rinvenimenti dall ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] pp. 125-131; v. pure oltre, testo corrispondente alla n. 118.
44. Cf. fonti e considerazioni in Lellia Cracco Ruggini, Eforo nello Pseudo-Aristotele, 'Oec.' II?, "Athenaeum", n. ser., 44, 1966, pp. 199-236, e 45, 1967, pp. 3-87, spec. 40-41; v. pure ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] tradizioni che risalgono al mondo classico. La prima comprende i libri biologici di Aristotele, un passo degli Analytica priora (70b), la Physiognomica dello Pseudo-Aristotele e il De physiognomia liber di un anonimo latino ‒ a lungo identificato con ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...]
La fortuna del mito in ambiente alto-adriatico è forse da porre in connessione con la tradizione riportata dallo pseudo-Aristotele secondo cui "nelle isole Elettridi, che sono situate nell'intimo golfo dell'Adriatico, ci sarebbero due statue con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Pappo. Così pure con la biblioteca del Filelfo la biblioteca dei Medici aveva acquistato un codice della Mechanica dello Pseudo-Aristotele (è il Laurenziano Plut. XXVIII 45). Ma negli anni 1490-1492 si svolse la ricerca più proficua di cui fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] l'antica nave a remi greca. Egli aveva studiato sia letteratura sia matematica e aveva curato e tradotto la Meccanica dello Pseudo-Aristotele. Il Senato di Venezia esaminò il suo modello e, dopo lunga discussione, gli procurò il materiale, il luogo e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] Rashed ha sottolineato la differenza che separa Ibn al-Hayṯam dai suoi predecessori greci, Erone di Alessandria e lo Pseudo-Aristotele dei Mechanicha. È vero che questi ultimi avevano combinato tra loro due movimenti che davano luogo a un movimento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] gli scritti del 'veterinario Ippocrate' (la cui versione latina, di Mosè da Palermo, è del 1277) e dello Pseudo-Aristotele (la cui versione araba è andata perduta).
La veterinaria figura come disciplina autonoma già in alcune classificazioni arabe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] contenuto nell'opera che, nel Corpus Aristotelicum medievale, trattava appunto del regno vegetale: il De plantis dello Pseudo-Aristotele (opera in realtà di Nicola di Damasco). È dunque riprendendo le fonti botaniche greche (l'opera di Nicola ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] V sec., prima del vero e proprio monopolio populoniese, una breve fase siracusana, adombrata dalle testimonianze dello Pseudo-Aristotele e di Diodoro. L'ipotesi appare suggestiva, anche se devono essere indagati il ruolo svolto comunque dalla città ...
Leggi Tutto
pseudo-
psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scientifica),...