• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Religioni [76]
Biografie [53]
Storia [36]
Arti visive [34]
Filosofia [28]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [12]
Diritto [11]
Archeologia [11]
Storia del pensiero filosofico [10]

negare

Enciclopedia Dantesca (1970)

negare Antonio Lanci Si registra con discreta frequenza, in numerose accezioni. In tre luoghi del Convivio (II VIII 10, IV VIII 13, XV 16) e in Rime CIV 94, If V 81, Pg 1 57 e VI 28, ricorrono le forme [...] dottrina neoplatonica dell'inconoscibilità della natura divina su cui si fonda la teologia negativa, o teologia mistica: cfr. pseudo-Dionigi Areopagita De Div. nom. VII 3; ma B. Nardi (Alla illustrazione del " Convivio " d., in " Giorn. stor. " XCV ... Leggi Tutto

misurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

misurare [misurrebbe, cond. pres. III singol.; partic. pass. anche mensurato] Andrea Mariani Il verbo compare solo nel Convivio e nella Commedia (ma non nell'Inferno), nel costrutto transitivo (più [...] elemento astratto, in Pd X 30, detto del sole, che col suo lume il tempo ne misura. Si cita lo pseudo-Dionigi Aeropagita (Div. nomin. IV): " lumen solis mensura est atque numerus horarum, dierum, totiusque nostri temporis ". Analogo uso, nel contesto ... Leggi Tutto

separato

Enciclopedia Dantesca (1970)

separato Domenico Consoli Participio passato di uso tecnico, dal latino separatus-um che nel linguaggio scolastico traduceva il termine greco χωρισϑὸς, ricorrente in Aristotele, nel significato di " [...] delle essenze separate venne a contaminarsi e a fondersi con l'angelologia medievale (in particolare per opera dello pseudo-Dionigi), che concepiva gli angeli come enti intermedi tra Dio e mondo. Un nuovo elemento di discussione sul concetto ... Leggi Tutto

Eckhart (o Eckart, latinizz. Aychardus; ital. Eccardo) di Hochheim

Dizionario di filosofia (2009)

Eckhart (o Eckart, latinizz. Aychardus; ital. Eccardo) di Hochheim Filosofo e mistico (Hochheim, presso Gotha, 1260 ca Colonia 1328 ca.), detto anche Meister «maestro» Eckhart. Di nobile famiglia, entrato [...] oratione dominica, numerosi commenti scritturali. Svolgendo motivi caratteristici della tradizione neoplatonica (soprattutto sotto l’influenza dello pseudo-Dionigi, ma anche di Giovanni Scoto, dei maestri di Chartres, del Liber de causis e di Proclo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – VANGELO DI GIOVANNI – ESSERE, È IL NULLA – ORDINE DOMENICANO – NEOPLATONICHE

Troni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troni Attilio Mellone Hanno un'importanza particolare nella dottrina dantesca dei cori angelici, perché nel Convivio sono assegnati al cielo di Venere, promotore dell'amore in terra, e nel Paradiso [...] tre movimenti propri oltre il diurno, secondo Alfragano (op. cit., pp. 121-122 e 124-125). Alcuni scolastici, seguendo lo pseudo Dionigi, accentuavano le doti dei cori angelici, perciò preferivano vedere i T. come gli angeli in cui Dio poneva la sua ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITO SANTO – PRIMO MOBILE – SATURNO – FIRENZE – ANIME

Principati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Principati Attilio Mellone Uno dei nove cori angelici, detti anche principi celesti (Pd VIII 34). In Cv II V 6, convenendo con la scala gerarchica dei cori presentata dai Moralium libri di s. Gregorio [...] cfr. anche VIII 34) i P. sono collocati nell'ordine più alto della gerarchia infima, secondo l'opinione dello pseudo Dionigi l'Areopagita più diffusa tra gli scolastici (v. GERARCHIA ANGELICA). Per conseguenza secondo il Convivio i P. per nobilitade ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO GUIDI – VENERE – VENERE – GIOVE – ANIME

San Vittore, Scuola di

Dizionario di filosofia (2009)

San Vittore, Scuola di Gruppo di filosofi che operarono all’interno della scuola dell’abbazia di San Vittore a Parigi, sviluppando una corrente di pensiero da alcuni storici denominata «mistica speculativa». [...] medicina e teatro (quadrivio). Nella produzione teologica di Ugo, oltre a un commento al De coelesti hyerarchia dello pseudo-Dionigi, bisogna ricordare il De sacramentis christianae fidei, una somma di teologia assai influente, nella quale la storia ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – RICCARDO DI SAN VITTORE – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – ESISTENZA DI DIO – ARTI LIBERALI

Patrizi, Francesco

Dizionario di filosofia (2009)

Patrizi, Francesco Filosofo e letterato (Cherso, Pola, od. Croazia, 1529 - Roma 1597). Cominciò i suoi studi a Cherso, perfezionandoli a Venezia, Ingolstadt e infine a Padova, dove ebbe tra i suoi maestri [...] ; completa: Basilea 1581), in cui riecheggia la tesi già sostenuta dai primi platonici cristiani, da Agostino, dallo pseudo-Dionigi e da Ficino, secondo la quale la filosofia platonica sarebbe più vicina al cristianesimo di quella aristotelica. La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ROBORTELLO – ANTIOCO DI ASCALONA – BERNARDINO TOMITANO – ERMETE TRISMEGISTO – ALFONSO II D’ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Francesco (4)
Mostra Tutti

specchiarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

specchiarsi [cond. pres. specchieria; partic. pass. ispecchiata] Emilio Pasquini Costantemente al riflessivo, manca in tutte le opere minori di D., oltre che nel Detto; presenta invece due occorrenze [...] una nel suo moltiplicarsi "); ove è quasi inevitabile rinviare a XXIX 142-145 (cfr. SPECCHIO 3.) e allo pseudo-Dionigi De divinis nominibus IV 18 (" Imago Dei est angelus, manifestatio occulti luminis, speculum purum... suscipiens totam, si est ... Leggi Tutto

luce

Dizionario di filosofia (2009)

luce Elemento simbolico fondamentale di differenti dottrine filosofiche e religiose. È soprattutto il neoplatonismo che ha assunto in sede filosofica la tematica della l. (già presente nella tradizione [...] soprattutto da Agostino (dove il lumen svolge anche una funzione «fisiologica» quale veicolo di sensibilità) e dallo pseudo-Dionigi (ove si connette con tutta la simbologia della mistica speculativa): resta sempre la fondamentale ambiguità per cui la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
psèudo-
pseudo- psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scientifica),...
areopagita
areopagita s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali