• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [264]
Storia delle religioni [19]
Religioni [76]
Biografie [53]
Storia [36]
Arti visive [34]
Filosofia [28]
Letteratura [12]
Diritto [11]
Archeologia [11]
Storia del pensiero filosofico [10]

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] dare risposta. Era allora vescovo di Alessandria un altro Dionigi, personaggio di grande spicco nel mondo cristiano del tempo. Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 1), p. 458; Pseudo Tertulliano, Adversus omnes haereses VIII, 1, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] cristiani" in Campania e Puglia; nel 1450 al cardinale Dionigi Szech è affidata la riforma dei conventi in Ungheria, Cultura", 20, 1986, pp. 211-30; J. Monfasani, Pseudo-Dionysius the Areopagite in Mid-Quattrocento Rome, in Supplementum Festivum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

IPPOLITO, antipapa, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IPPOLITO, antipapa, santo Emanuela Prinzivalli I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] dei Capita, che si ricavano da un'altra opera di Dionigi, In Ioannem. Il Contra Noetum è l'opera di carattere nella quale venivano confutate trentadue eresie e che fu ripresa dallo Pseudo-Tertulliano e da Filastrio di Brescia, oltre che da Epifanio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CALLISTO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto I, santo Emanuela Prinzivalli Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] Isidorus, Decreta Calixti, in P. Hinschius, Decretales pseudo-Isidorianae et Capitula Angilramni [...], Lipsiae 1863, pp Simonetti, Il problema dell'unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 22, 1986, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

NOVAZIANO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

NOVAZIANO, antipapa Manlio Simonetti Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] più o meno una ventina d'anni dopo, nella scia dello Pseudo Ippolito, e qui va precisato che il collegamento tra i due alcuni decenni da Dionigi, e al di là di differenze anche notevoli da un autore (Callisto) all'altro (Dionigi) si ravvisa tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CHIESA CATTOLICA – FILIPPO L'ARABO – COSTANTINOPOLI – ECCLESIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVAZIANO, antipapa (2)
Mostra Tutti

SISTO II, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO II, santo Francesco Scorza Barcellona Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] tra i diaconi, il successore di S. fu il presbitero Dionigi, dal momento che i diaconi della Chiesa di Roma erano , 205-207, a cura di M. Testard, Paris 1984, pp. 196-97; Pseudo Ambrogio, De sancto Laurentio, a cura di J. De Mongolfier-G. Nauroy, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VINCENZO DI SARAGOZZA – CIPRIANO DI CARTAGINE – LUCIANO DI ANTIOCHIA – EUSEBIO DI CESAREA – DEPOSITIO MARTYRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO II, santo (2)
Mostra Tutti

VITTORE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE I, santo Francesco Scorza Barcellona Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] . il presbitero romano Blasto, decaduto dal sacerdozio, che lo Pseudo Tertulliano (Adversus omnes haereses 8, 1) presenta come un del primo mese lunare, sono quelli del ciclo fissato da Dionigi il Piccolo nel 525, in cui si armonizzava il ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CAIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

CAIO, santo Francesco Scorza Barcellona A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] , nr. 24, C. figura insieme a Sisto II e a Dionigi, suoi predecessori nella cattedra di Roma, come uno dei diaconi arrestati attribuita a C. cfr. P. Hinschius, Decretales pseudo-Isidorianae et Capitula Angilramni [...], Lipsiae 1863, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SOTERO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SOTERO, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] ha nulla del genere epistolare. Dal primo frammento della lettera di Dionigi a S. si è informati che la Chiesa di Roma aveva Decretali attribuite a S.: cfr. P. Hinschius, Decretales pseudo-Isidorianae et Capitula Angilramni […], Lipsiae 1863, pp. 122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – ARNOBIO IL GIOVANE – LETTERA AI ROMANI – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTERO, santo (2)
Mostra Tutti

LUCIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lucio I, santo Francesco Scorza Barcellona L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] dimostrò favorevole ai cristiani, come afferma il contemporaneo Dionigi di Alessandria in una sua lettera a Ermammone falsa decretale attribuita a L. è in P. Hinschius, Decretales pseudo-Isidorianae et Capitula Angilramni [...], ivi 1863, pp. 175-80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
Vocabolario
psèudo-
pseudo- psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scientifica),...
areopagita
areopagita s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali