• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Filosofia [6]
Biografie [5]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Dottrine teorie e concetti [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Letteratura [3]
Storia [3]
Estetica [2]
Filosofia della storia [1]

ROSTAGNI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTAGNI, Augusto Filologo, nato a Cuneo il 17 settembre 1892; professore a Cagliari, Padova, Bologna; dal 1928 di filologia classica e letteratura latina nell'università di Torino. I suoi numerosi lavori [...] ), l'ediz. commentata della Poetica aristotelica (Torino 1927), dell'Arte poetica oraziana (Torino 1930), e del Sublime dello Pseudo-Longino (in Annali Scuola norm. di Pisa, 1924), magistrali analisi dei tre più importanti documenti a noi giunti dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNI, Augusto (3)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] , riassumendo nel Fiore di Retorica il trattatello pseudo-ciceroniano, andava deliberatamente contro le dottrine medievali Poteva quindi F. Robortelli proclamare, pubblicando il Sublime di Longino, che il pregio dell'oratore non sta nel persuadere, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

CANNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNA, Giovanni Piero Treves Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] ricordo preciso il C. lasciò dei suoi insegnanti, pur attestando riverenza al Gorresio, che gli elogiò la versione dello pseudo-Longino, e pur iscrivendo anche al nome di Tommaso Vallauri la propria conferenza virgiliana dell'83. Il C., d'altronde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Satira e prosa polemica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] , ammaestrato dalle usanze e dagli esempi, viene sviato o, per dir meglio, costretto ad assaporare il sublime”. Longino (Pseudo Longhino, autore cui si attribuisce il trattato Del sublime) è diventato dunque contemporaneamente oggetto di parodia e ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] l'episodio del rinvenimento miracoloso della lancia di S. Longino). Per 170 anni Antiochia rimase nelle mani dei cristiani ed esaltate da Eusebio, dal Crisostomo da Malala, dallo pseudo Antonino di Piacenza. Fra esse aveva maggiore importanza la ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] tra il sec. 10° e l'11°, che illustra i Cynegetica dello pseudo-Oppiano di Apamea (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, gr. Z 479, medaglioni con l'immagine di Costantino il Grande tra Elena e Longino; sul rovescio un'iscrizione in forma di croce ricorda l' ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

DOLCINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCINO Giovanni Miccoli Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] il giovedì santo, 13 marzo, D., Margherita e Longino furono catturati vivi. Condotti a Biella al cospetto del vescovo . Mollat, I, Paris 1964, pp. 84-106 (De secta pseudo-apostolorum). Per Benvenuto da Imola cfr. Benvenuti de Rambaldis de Imola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INDULGENZA PLENARIA – BENVENUTO DA IMOLA – FEDERICO D'ARAGONA – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCINO (4)
Mostra Tutti

UGUCCIONE da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGUCCIONE da Lodi Luca Sacchi Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi. L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] tempore Antichristi’ di Adso di Montier-en-Der e l’’Istoria’ dello Pseudo-Uguccione, in Medioevo Romanzo, XX (1996), pp. 170-197; Id., Alessandria 2001, pp. 69-94; C. Di Girolamo, Longino che vide. Una riflessione sulle preghiere formulari e una nota ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – ONORIO AUGUSTODUNENSE – PIETRO DA BARSEGAPÈ – GIACOMINO DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE da Lodi (1)
Mostra Tutti

neoplatonismo

Enciclopedia on line

Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo [...] da Ammonio Sacca e rappresentata dai suoi scolari Erennio, Longino, Origene e Plotino, massimo fra tutti e principale , tradotte da M. Ficino insieme agli scritti dello Pseudo-Ermete Trismegisto, furono elemento essenziale del platonismo fiorentino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – IEROCLE DI ALESSANDRIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – ANTICHITÀ CLASSICA – DIONIGI AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoplatonismo (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Apollinares. Nel 154 a. C. un teatro iniziato dal censore G. Cassio Longino vicino al Lupercale fu fatto distruggere da P. Scipione Nasica (Vell., i "tipo Tanagra", i vetri, le ceramiche aretine e pseudo-aretine, le lucerne, gli oggetti di avorio, d' ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
psèudo-
pseudo- psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scientifica),...
sublime
sublime (ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato di ogni altro: un ampio, antico, augusto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali