• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [22]
Arti visive [15]
Europa [5]
Italia [2]
Strutture architettoniche [2]
Africa [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Asia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]

NASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995 NASSO (v. vol V, p. 354) G. Gruben È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] tirannide di Lygdamis, fu eretto un possente tempio di marmo, un períptero ionico di 6 x 13 colonne con pronao doppio. Questo monumento , si ebbe un regresso politico e artistico. Due pseudo-sime classiche, decorate in maniera accurata, che formavano ... Leggi Tutto

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae) B. Conticello Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] Peruzzi mostra, sul lato lungo opposto al mare, un edificio periptero absidato, che può ben corrispondere a quello che sta venendo in un ritratto di sovrano ellenistico, una replica dello Pseudo-Seneca, alcuni ritratti di personaggi giulio-claudi, ... Leggi Tutto

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (Κύμη, Cumae) W. Johannowski Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] della Sibilla, ed indubbiamente queste sono le grotte descritte dallo Pseudo-Giustino nel IV sec. a. C. Un altro tuttora esistente, sorto nel III sec. a. C., era originariamente un periptero a podio di m 28 × 56, con 6 colonne sulle fronti, e ... Leggi Tutto

SAGALASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997 SAGALASSO (v. vol. VI, p. 1063) M. Waelkens R. Fleischer In anni recenti un gruppo belga-inglese diretto da S. Mitchell e poi da M. Waelkens ha svolto ricerche [...] estremità O della città ebbe mura di fortificazione in blocchi pseudo-isodomi. Nella tarda antichità fu creato un nuovo sistema di quattro i lati, fu eretto e dedicato ad Antonino Pio un grande períptero corinzio di 6 X 11 colonne. Durante il V o VI ... Leggi Tutto

SUNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUNIO (Σούνιον) L. Vlad Borrelli Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] fregio, hanno fatto attribuire ad un medesimo, anonimo architetto, lo Pseudo-Theseion (449-444 a. C.), questo tempio del Sunio ( fine del VI sec., con pianta simile a quella del tempio superiore (periptero dorico di circa m 13,06 × 30,20), con 6 × 13 ... Leggi Tutto

STRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATOS (Στράτος; Stratos) N. Bonacasa Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo. Il [...] al 429 a. c.; la loro tecnica, invece, pseudo-isodomica, trapezoidale, è caratteristica del IV secolo. In effetti il muro di cinta, è stato edificato sulla collina occidentale. E un periptero che misura m 16,57 × 32,42; presenta l'accostamento di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
pseudoperìptero
pseudoperiptero pseudoperìptero (o pseudoperìttero) agg. [dal lat. pseudoperiptĕros, gr. ψευδοπερίπτερος, comp. di ψευδο- «pseudo-» e περίπτερος «periptero»]. – In archeologia, detto della forma del tempio tipicamente romana, derivante da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali