• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]

MALLOFAGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLOFAGI (lat. scient. Mallophaga; volg. pidocchi pollini; fr. poux des oiseaux; sp. piojuelos de las aves; ted. Federlinge, Haarlinge; ingl. bird lice, biting lice) Athos Goidanich Ordine d'Insettì [...] pseudoametaboli viventi come ectoparassiti su Vertebrati omeotermi. Sono completamente atteri, depressi, piccoli; il dermascheletro è bene sviluppato; il capo è grande, prognato, libero; le antenne, composte di non molti articoli, sono evidenti ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLOFAGI (1)
Mostra Tutti

PTERIGOTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERIGOTI (dal gr. πτέρυξ "ala"; lat. scient. Pterygota) Athos Goidanich Una delle due sottoclassi in cui si dividono gli Insetti (v.), e i cui componenti sono tipicamente alati (o secondariamente atteri), [...] pseudoametaboli, eterometaboli od olometaboli, hanno apparato boccale e addome variamene conformati. Vi appartengono 25 ordini di Insetti (v.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERIGOTI (1)
Mostra Tutti

EMBIOTTERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine d'Insetti terrestri, piccoli e delicati, col corpo allungato e a lati paralleli, di colori scuri, bruni o giallo-rossastri. Hanno capo rotondeggiante, ortognato, con occhi composti ma senza ocelli, [...] ultimi uriti del maschio modificati asimmetricamente. La metamorfosi è incompleta nei maschi (paurometaboli), mancante nelle femmine (pseudoametaboli) che restano ninfiformi. Vivono sotto le pietre o sotto le corteccie, entro a cunicoli tappezzati di ... Leggi Tutto
TAGS: PAUROMETABOLI – METAMORFOSI – DERMATTERI – ANTENNE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBIOTTERI (1)
Mostra Tutti

ANOPLURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Insetti comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, ectoparassite di Mammiferi, conosciute volgarmente col nome di pidocchi. Hanno capo mobile, occhi ridotti [...] una sola unghia. L'addome è generalmente allungato, depresso e manca di cerci. Gli Anopluri sono insetti pseudoametaboli e rappresentano i veri pidocchi a regime dietetico ematofago (succhiatori di sangue); vivono come parassiti persistenti sul corpo ... Leggi Tutto
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – SOSTANZA ADESIVA – PSEUDOAMETABOLI – ECTOPARASSITE – CHITINIZZATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOPLURI (1)
Mostra Tutti

EMITTERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine d'Insetti terrestri o acquaioli, di forma e dimensioni diversissime, comprendente gruppi chiamati volgarmente Cimici, Cimici selvatiche, Cicale, Afidi o Gorgoglioni (es. la fillossera, v.), Cocciniglie, [...] dimorfismi sessuali accentuatissimi. Gli Emitteri raggiungono la maturità attraverso metamorfosi incomplete in vario grado (pseudoametaboli, paurometaboli, emimetaboli; v. insetti). La riproduzione è anfigonica o, spesso, partenogenetica. Le uova, di ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – PARTENOGENETICA – ERA CENOZOICA – ERA MESOZOICA – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMITTERI (1)
Mostra Tutti

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] sono simili all'immagine, vi è pure mancanza, per quanto acquisita e non integrale, di metamorfosi; si chiamano pseudoametaboli (Mallofagi, Anopluri e molte specie attere d'altri ordini). Un terzo gruppo d'Insetti racchiude quelli che nascono in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali