• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [8]
Biografie [3]
Discipline [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Chirurgia [1]
Archeologia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

pseudoartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

pseudoartrosi Falsa articolazione che si può instaurare nelle fratture in seguito a mancata consolidazione. La causa principale di p. è l’instabilità della frattura; altre cause sono la necrosi o l’infezione [...] dei monconi dell’osso fratturato. La terapia consiste generalmente nell’intervento chirurgico di osteosintesi (applicazione di viti, placche, fissatori esterni, ecc.). Lo scopo dell’osteosintesi è quello ... Leggi Tutto

osteosintesi

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico di contenzione avente lo scopo di mantenere a contatto segmenti scheletrici interrotti nella loro continuità, fino alla formazione e alla consolidazione del callo osseo. È eseguita [...] nelle fratture, nelle osteotomie, nelle pseudoartrosi, nei distacchi epifisari. Si pratica con fili, nastri, chiodi, viti, grappe, placche o bulloni di speciali metalli (acciaio inossidabile, titanio, vitallio, vanadio), con innesti auto-, omo-, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: VANADIO – TITANIO

magnetoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

magnetoterapia Terapia fisioterapica che utilizza gli effetti di un campo magnetico generato da correnti elettriche allo scopo di accelerare processi riparativi (in particolare ossei) o di realizzare [...] effetti analgesici. Trova indicazione nel trattamento di fratture, ulcere nei diabetici e in un notevole numero di malattie ortopediche (lesioni da schiacciamento, pseudoartrosi, osteomieliti, necrosi asettica della testa del femore). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetoterapia (2)
Mostra Tutti

ortopedia

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. Cenni storici L’o., intesa specialmente come cura [...] e di argomenti analoghi trattano anche Celso e Galeno; quest’ultimo introduce i termini di scoliosi, cifosi, lordosi e pseudoartrosi. Le origini della o. moderna possono essere fatte risalire al Rinascimento, insieme a quelle della chirurgia, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ELETTROTERAPIA – MASSOTERAPIA – FISIOTERAPIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortopedia (6)
Mostra Tutti

OSTEOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOTOMIA (dal gr. ὀστέον "osso" e τομή "taglio") Raffaele MINERVINI Così si chiama ogni intervento chirurgico che consiste nella scontinuazione di un osso ottenuta con strumenti taglienti. Indicazioni [...] anche la sezione dell'osso in prossimità di un'articolazione anchilosata e tendere con l'osteotomia alla formazione di una pseudoartrosi. L'osteotomia può essere semplice o lineare e cuneiforme, ossia con resezione di un cuneo osseo, e la sezione ... Leggi Tutto
TAGS: ANCHILOSI – PERIOSTIO – EMORRAGIA – VALGISMO – VARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEOTOMIA (1)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] dell'osso. Quest'ultima appunto è la più indicata per la correzione di calli deformi. Per la cura delle pseudoartrosi o dei difetti di consolidazione delle fratture si può ricorrere al metodo incruento della confricazione dei frammenti, o alla ... Leggi Tutto

CODIVILLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato in Bologna il 21 marzo 1861, morto ivi il 28 febbraio 1912. Allievo del Loreta e del Poggi, fu dapprima chirurgo ospedaliero in Castiglione Fiorentino (1890) e a Imola (1894, si dedicò poi [...] , alla cura della coxa vara, del piede equino varo congenito, delle pseudoartrosi congenite tibiali, della scoliosi, delle lussazioni dell'anca, delle pseudoartrosi delle ossa lunghe, alla questione della gravabilità dei monconi d'amputazione, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIVILLA, Alessandro (3)
Mostra Tutti

D'AGATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGATA, Giuseppe Angelo D'Agata Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] per arma da fuoco, in Atti d. Accad. medico-fisica fiorentina, VI [1916], pp. 100-106; Sul trattamento della pseudoartrosi delle ossa lunghe reliquati di fratture di guerra, in Rendic. delle adun. dell'Acc. med.-fisica fiorentina, in Lo Sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695) Francesco DELITALA Dionisio BEDETTI SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] è esente da pericoli e porta a una sproporzione tra la lunghezza delle cosce e quella delle gambe. Nella cura della pseudoartrosi si è raggiunta ormai una percentuale di guarigioni difficilmente superabile, perché è stata perfezionata la tecnica e l ... Leggi Tutto

FEMORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Osso della coscia (v.), della quale da solo costituisce tutto lo scheletro; risulta d'un corpo, d'un'estremità superiore e d'una inferiore (v. fig.). Nel corpo si distinguono una faccia anteriore, una [...] . Esiste infatti da un lato, soprattutto nei vecchi, il pericolo che rimanga fra i due frammenti una mobilità anormale (pseudoartrosi); dall'altro lato il pericolo che essi s'uniscano in posizione viziosa, lasciando come esito un accorciamento e una ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA – DIAFISI – ARTRITI – ROTULA – ANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMORE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pseudoartròṡi
pseudoartrosi pseudoartròṡi (o pseudartròṡi) s. f. [comp. di pseudo- e gr. ἄρϑρωσις «articolazione»]. – Nel linguaggio medico, falsa articolazione che si può instaurare nelle fratture in seguito a mancata consolidazione.
osteosìnteṡi
osteosintesi osteosìnteṡi s. f. [comp. di osteo- e sintesi]. – Intervento chirurgico di contenzione (detto anche sutura ossea), avente lo scopo di mantenere a contatto segmenti scheletrici interrotti nella loro continuità, fino alla formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali