• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [8]
Biografie [3]
Discipline [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Chirurgia [1]
Archeologia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

PUTTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUTTI, Vittorio Stefano Arieti PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880. Compiuti [...] ), ne illustrò il comportamento sperimentale e clinico, l’evoluzione biologica e l’utilissima applicazione pratica nelle pseudoartrosi o in sostituzione di segmenti scheletrici asportati perché sede di processi morbosi (in Archivio di ortopedia, XXIX ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO CODIVILLA – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTTI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

COSCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il segmento dell'arto inferiore posto fra l'anca e la gamba. Nell'uomo ha forma di tronco di cono con la base superiore. Anteriormente in alto e posteriormente in basso è un po' appiattita, nel resto [...] ; dopo fratture del collo del femore guarite con accentuato varismo del collo (coxa vara traumatica). Nelle fratture con pseudoartrosi la coscia ciondolante non sorregge più il tronco. La coscia può essere deformata da osteomieliti acute o croniche ... Leggi Tutto
TAGS: PLESSO LOMBOSACRALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUSCOLO SARTORIO – NERVO ISCHIATICO – MUSCOLO GRACILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSCIA (2)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , per il quale intervento è ottimo un metodo osteo-periosteo di Durante-Righetti, alla rinoplastica, alla cura di pseudoartrosi diafisarie delle ossa lunghe, al quale riguardo è notevole il contributo di Codivilla, Putti, Dalla Vedova, per correggere ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

CALLO o tiloma

Enciclopedia Italiana (1930)

Ispessimento superficiale e circoscritto della pelle, di colore gialliccio semitrasparente, più o meno convesso, dovuto all'ammassamento e stratificazione dell'epidermide cornea. Si forma là dove la pelle [...] lussureggiante), o per difetto (callo aplastico); può mancare la fusione dei due frammenti che rimangono mobili per pseudoartrosi o neoartrosi o può avvenire la saldatura in posizione viziosa, determinando incurvamenti e accorciamenti delle ossa. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SALICILICO – CANALE MIDOLLARE – VASI SANGUIGNI – ACIDO LATTICO – PSEUDOARTROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLO o tiloma (2)
Mostra Tutti

FASCIATURE e APPARECCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] cura della tubercolosi osteoarticolare. L'azione correttiva rispetto alle deformità (accorciamenti, deviazioni, anchilosi, contratture, pseudoartrosi, ecc.), molto complessa, fa parte integrante dei metodi curativi usati in ortopedia (v.). L'azione ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – COTONE IDROFILO – ARTO INFERIORE – ARTO SUPERIORE – DURALLUMINIO

LEOTTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOTTA, Nicola Stefano Arieti Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] -220) e la messa a punto della terapia chirurgica di alcune alterazioni di interesse ortopedico (Contributo alla cura delle pseudoartrosi delle ossa lunghe ed alla resezione ortopedica del gomito, ibid., XXII [1909], pp. 725-762); il resoconto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] sembra aver subito un decremento apprezzabile durante gli ultimi due millenni: la percentuale di fratture con evoluzione in pseudoartrosi o con formazione di callo esuberante è dimostrata a partire dal Neolitico a oggi almeno per ciò che concerne ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

DELITALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITALA, Francesco Silvano Mastragostino Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] ibid., pp. 755-758), nonché il chiodo endomidollare "perduto" a rinforzo del trapianto osseo nella cura delle pseudoartrosi diafisiarie (Dauernd verbleibender Marknagel bei Pseudarthrosenbekrandlung, ibid., pp. 713-721). Per la cura chirurgica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATTURA Gian Maria Fasiani (lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] di fili, o di chiodi, o di viti, o di placche metalliche, o di nastri metallici (V. Putti). In alcuni casi (pseudoartrosi) è opportuno riunire i frammenti per mezzo d'un pezzo d'osso dello stesso individuo (innesto osseo). Raggiunto il consolidamento ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – TESSUTO CONNETTIVO – ANESTESIA GENERALE – ARTO SUPERIORE – ARTO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTURA (3)
Mostra Tutti

ANCA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] . Sono note specialmente per la poca tendenza alla consolidazione, tanto che molto spesso dànno luogo alla formazione di una pseudoartrosi. Per i gravi disturbi funzionali e per i dolori, che i fenomeni artritici concomitanti causano, sono in questi ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – ESAME RADIOGRAFICO – MUSCOLO PIRIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pseudoartròṡi
pseudoartrosi pseudoartròṡi (o pseudartròṡi) s. f. [comp. di pseudo- e gr. ἄρϑρωσις «articolazione»]. – Nel linguaggio medico, falsa articolazione che si può instaurare nelle fratture in seguito a mancata consolidazione.
osteosìnteṡi
osteosintesi osteosìnteṡi s. f. [comp. di osteo- e sintesi]. – Intervento chirurgico di contenzione (detto anche sutura ossea), avente lo scopo di mantenere a contatto segmenti scheletrici interrotti nella loro continuità, fino alla formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali