Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] Tipica è la candidiasi dell'orofaringe, dell'esofago e della cute. Non rari sono gli ascessi polmonari da Pseudomonas aeruginosa e pneumoniti da Pn. carinii. La presenza di aftosi, indipendentemente dal trattamento antibiotico prolungato, è costante ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] sulla capacità di crescere in presenza di ACC come unica fonte di azoto, si è identificato in due specie di Pseudomonas l'enzima ACCdeamminasi, capace di metabolizzare ACC in un prodotto inattivo. La trasformazione delle piante di pomodoro con il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 'Istituto di biologia e biotecnologia di Heraklion, a Creta, sviluppano una mutazione genetica di un comune parassita, Pseudomonas syringae, capace di ritardare la formazione di ghiaccio nelle piante, le quali acquistano quindi la capacità di restare ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] e Schrift, 1939 e 1942).
Nel 1934 H.M. Banks tentò di specificare i microrganismi più responsabili che individuò negli Pseudomonas; Co Tui, Benaglia e altri collaboratori, invece, diressero le loro indagini su vari altri gram-negativi (compresa la ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] di grande efficacia, che permettono di controllare anche infezioni causate da batteri di particolare pericolosità come Pseudomonas.
Lo sviluppo della chemioterapia antivirale ha continuato a incontrare difficoltà anche nell'ultimo decennio. Ciò è ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] in cui sono mantenuti i pazienti.
Gli organismi patogeni più frequentemente isolati sono Escherichia coli, Pseudomonas, Klebsiella e Candida albicans. Possono comparire anche peculiari infezioni virali, quali sepsi da Citomegalovirus. Anche ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ad omogenato di cervello Nocardia asteroides ovvero bacilli acido-resistenti, rispettivamente gramnegativi (Escherichia coli, Pseudomonas, Salmonella, Haemophilus pertussis) e grampositivi (Corynebacterium parvum e Staphylococcus aureus).
P. A. e E ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] anche nell'ossidazione di certi idrocarburi (esano, ottano) che possono servire da fonte di carbonio per alcune specie di Pseudomonas e di lieviti aerobi.
Un altro meccanismo non molto diffuso è l'ossidazione di acidi grassi a catena lunga nella ...
Leggi Tutto
pseudomonade
pseudomònade s. f. [lat. scient. Pseudomonas, comp. di pseudo- e gr. μονάς -άδος «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di batterî pseudomonadali con numerosissime specie, di cui gran parte fitopatogene, che vivono...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...