MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] di edificio cruciforme abbiamo ad Efeso, e in Ostia troviamo la parte inferiore di un modellino marmoreo di un tempio pseudoperiptero, esastilo, simile a quello cosiddetto della Fortuna Virile al Foro Boario. Modellini di tempietti in funzione di ex ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] a sé quasi indipendente dal corpo della chiesa, o di false finestre non corrispondenti ai piani dei palazzi, o di ordinamento pseudoperiptero, o di cupole a doppia superficie e simili; ma essi non escono dal valore di eccezioni, pur importanti e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] con opere di arginatura e di interramento, con una colmata sulla quale sarà riedificato il tempio di Portunus, uno pseudoperiptero tetrastilo quasi interamente conservato. Le basi del nuovo emporio furono gettate nel corso della celebre edilità di M ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] la costruzione sul lato orientale della piazza, in posizione decentrata rispetto al suo asse est-ovest, di un tempio pseudoperiptero su podio inserito in una struttura porticata. L’edificio fu inglobato nel XVII secolo in una casa colonica nota ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] alla quale sono accostati, dando adito alla creazione di numerosi schemi decorativi, dal colonnato del tempio pseudoperiptero alle arcate cieche, o inquadranti aperture, sovrapposte su più piani. Nella sfera di influenza cartaginese perdura ...
Leggi Tutto
pseudoperiptero
pseudoperìptero (o pseudoperìttero) agg. [dal lat. pseudoperiptĕros, gr. ψευδοπερίπτερος, comp. di ψευδο- «pseudo-» e περίπτερος «periptero»]. – In archeologia, detto della forma del tempio tipicamente romana, derivante da...