• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Zoologia [18]
Biologia [15]
Sistematica e zoonimi [13]
Medicina [7]
Microbiologia [3]
Biologia molecolare [2]
Botanica [2]
Fisica [2]
Fisiologia umana [2]
Fisiologia comparata [2]

PLASMODROMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASMODROMI (dal gr. πλάμα "plasma" e δρόμος "corsa, movimento") Mario Tirelli Nome adottato dal Doflein per indicare un sottotipo del tipo dei Protozoi, che comprende le classi dei Flagellati (o Mastigophora), [...] cellulare. Il movimento avviene per mezzo di prolungamenti emessi dal citoplasma e variabili di forma e dimensioni (pseudopodî); nei Flagellati per mezzo di flagelli o di membranelle ondulanti. Invece di Plasmodromi alcuni autori hanno adottato ... Leggi Tutto

chemiotassi

Enciclopedia on line

Movimento di traslazione di organismi unicellulari orientato da uno stimolo chimico. Un organismo modello utile per la comprensione della base molecolare della c. è la muffa Dictyostelium discoideum, che [...] ai recettori cellulari presenti sulla membrana plasmatica di cellule di muffa vicine, fa sì che esse si muovano mediante pseudopodi contenenti actina in direzione della fonte di cAMP. Negli organismi superiori un esempio di c. è costituito dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – ACIDO ARACHIDONICO – POLIMERIZZAZIONE – AMMINOACIDO – GRANULOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemiotassi (3)
Mostra Tutti

CIGLI O CIGLIA?

La grammatica italiana (2012)

CIGLI O CIGLIA? La parola ciglio ha due plurali. • Il maschile cigli, invece, indicherebbe ‘le estremità di una strada lungo un solco, un fosso, un precipizio’. Con questi significati tuttavia il vocabolo [...] , a strutture vagamente simili come aspetto ma non come funzione (ad esempio le ciglia che tappezzano le vie respiratorie) Batteva le ciglia per la luce I protozoi si muovono tramite flagelli, ciglia o pseudopodi. VEDI ANCHE plurali doppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Eumycetozoea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Sarcodini costituita da forme ameboidi solitarie o da aggregati pluricellulari, pseudoplasmodi o veri plasmodi, con scomparsa delle membrane plasmatiche che separano le singole cellule. [...] è complesso: da una spora si sviluppa una cellula ameboide che si trasforma in un trofozoite uninucleato, capace di emettere pseudopodi con cui cattura i batteri di cui si nutre; il trofozoite si moltiplica per divisione binaria, finché, esaurite le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MYXOGASTRIA – CHEMIOTASSI – PSEUDOPODI – SARCODINI – ASESSUALE

Sarcodini

Enciclopedia on line

Sarcodini Classe di Protozoi Sarcomastigofori elevata al rango di subphylum in seguito alle revisioni sistematiche sui Protozoi. Comprende le superclassi Rizopodi e Attinopodi. Possono avere uno o più [...] a una più densa, plasmagel, e viceversa, permette un continuo cambiamento di forma del corpo, con l’emissione di pseudopodi, che consentono il movimento ameboide. I vacuoli pulsanti sono presenti nelle forme d’acqua dolce, assenti in quelle marine o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGGLUTINAZIONE – CITOPLASMA – PSEUDOPODI – GEMMAZIONE – PARASSITE

MICETOZOI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICETOZOI (lat. scient. Mycetozoa) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gruppo di organismi di dubbia posizione sistematica, con forme terrestri o limicole, da alcuni considerati come vegetali del gruppo [...] che possono vivere saprofitiche o per nutrizione olozoica. I plasmodî contengono granuli, pigmenti, inclusi varî, ed emettono pseudopodî che si anastomizzano, del tipo dei mixopodî. Dal plasmodio per un processo che non è interamente noto e ... Leggi Tutto

movimento

Enciclopedia on line

Biologia Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] ) e si trova anche in molte cellule dei Metazoi. Nelle cellule con m. ameboide si osserva la formazione di pseudopodi, cioè di ernie o protuberanze del citoplasma corticale (ectoplasma) in cui fluisce il plasma centrale (endoplasma) più fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CONTABILITA – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CIGLIA VIBRATILI – SPERMATOZOI – PSICANALISI – IPERSPAZIO

Mixofite

Enciclopedia on line

Divisione di vegetali privi di clorofilla, saprofiti, i cui stadi vegetativi sono rappresentati da cellule nude, o da aggregati cellulari (plasmodi), privi cioè di membrana. Sono detti anche Mixotallofite, [...] ritira il flagello e si trasforma in un corpo ameboide, detto mixameba, che striscia, come le amebe, per mezzo di pseudopodi, e si moltiplica per divisione. Segue la fusione delle mixamebe a due a due, accompagnata dalla fusione dei nuclei che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PARETE CELLULARE – CLOROFILLA – MIXOMICETI – PSEUDOPODI – FLAGELLATI

CELLULA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 666; App. II, I, p. 550) Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] di batteri, virus e di altri microrganismi (v. fig. 7A). Nell'ameba, per es., la membrana forma degli pseudopodi che, circondato il microrganismo, diventano dei vacuoli digestivi. Nei metazoi hanno attività fagocitaria i leucociti, le c. del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANTICORPI MONOCLONALI – FILAMENTI INTERMEDI – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] . Sebbene in alcuni Protozoi vi siano strutture in relazione a tali funzioni (propaggini tentacoliformi del citoplasma [pseudopodî] destinate ad afferrare gli alimenti, aperture transitorie o permanenti, che ne permettono l'entrata, cavità scavate ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pseudopòdio
pseudopodio pseudopòdio s. m. [comp. di pseudo- e -podio]. – In biologia, estroflessione transitoria del citoplasma, rivestita dalla membrana plasmatica, caratteristica di alcuni tipi cellulari e di varî protozoi che compiono movimenti ameboidi;...
imperforato
imperforato agg. [comp. di in-2 e perforato]. – Non perforato. 1. In zoologia: guscio i., il guscio calcareo dei foraminiferi, che emettono i filopodî soltanto in corrispondenza dell’apertura principale; sono detti imperforati (anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali