• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Zoologia [18]
Biologia [15]
Sistematica e zoonimi [13]
Medicina [7]
Microbiologia [3]
Biologia molecolare [2]
Botanica [2]
Fisica [2]
Fisiologia umana [2]
Fisiologia comparata [2]

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] il gruppo di protisti più numeroso, oltre che uno tra i più rappresentati nel plancton di tutti i mari. I loro pseudopodi sono tipicamente filiformi e connessi uno con l'altro mediante una rete di anastomosi che ne giustifica la denominazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti

movimento

Dizionario di Medicina (2010)

movimento L’azione e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra, da un luogo a un altro, da una configurazione a un’altra. Nel mondo dei viventi, dal batterio [...] Il m. protoplasmatico si manifesta sotto forma di correnti nella massa semifluida del citoplasma (m. ameboidi), con formazione di pseudopodi, e consente alla cellula di muoversi e inglobare sostanze estranee (fagocitosi, per es. nei leucociti). Il m ... Leggi Tutto

locomozione

Enciclopedia on line

Facoltà degli esseri viventi di spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi e fini determinati, dovuta all’azione coordinata di appositi organi attivi (organi locomotori) dell’apparato locomotore. I [...] il corpo. I Protozoi posseggono organi di movimento caratteristici e diversi nelle varie classi, come ciglia, flagelli, pseudopodi. L’apparato locomotore è l’insieme degli organi deputati al mantenimento dell’equilibrio del corpo dell’uomo e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE – SISTEMA MUSCOLARE – GASTEROPODI – ECHINODERMI

XENOPHYOPHORI

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOPHYOPHORI (Xenophyophora; dal gr. ξένος "straniero", ϕυ- "nascere" e ϕέρω "porto") Giorgio Schreiber Rizopodi marini abissali di ancora incerta sede sistematica. Formano grosse masse (2-7 cm.) di [...] e la cui parte più vecchia costituisce gli "stercomarî" mentre le estremità giovani sono i "granellari" dai quali escono gli pseudopodî. Si conoscono finora 22 specie sparse in varie località e viventi in profondità tra i 2000 e i 5000 metri. ... Leggi Tutto

MIXOMICETI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXOMICETI (lat. scient. Myxomycetes; dal gr. μύξα "muco, gelatina" e μύκης "fungo") Giovanni Battista Traverso Tipo di vegetali inferiori, detto anche Mixofite (Myxophyta), ascritto alla serie biologica [...] all'estremità, e poi la forma di mixameba, in quanto il flagello scompare e viene in certo modo sostituito da pseudopodi. Le mixamebe si nutrono, crescono e si moltiplicano per divisione, rimanendo sempre uninucleate; dopo un certo tempo si copulano ... Leggi Tutto

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] l'intestino. Altre estensioni possono essere transitorie, come quelle che causano il movimento cellulare, per es. gli pseudopodi del movimento ameboide. Anche la miosina, associata a filamenti di actina, è responsabile di numerosi tipi di motilità ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

CNIDOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] nettamente differenziato, il quale può, in tutta la sua superficie, o in una regione limitata, emettere prolungamenti (pseudopodi): organi di fissazione e di movimento, mai capaci di fagocitosi. Peraltro essi hanno rapporto con la nutrizione nel ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SCISSIONE BINARIA – CELLULA GERMINALE – CELLULA SOMATICA – MIDOLLO SPINALE

LOCOMOZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo") Giuseppe MONTALENTI Michele MITOLO Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] ritmiche del corpo. I Protozoi posseggono organi di movimento diversi e caratteristici delle varie classi, come ciglia, flagelli, pseudopodî. Per tutti questi modi di locomozione si rimanda quindi alla voci relative ai singoli gruppi animali e a ... Leggi Tutto

Arto

Universo del Corpo (1999)

Arto Rosadele Cicchetti Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] . I parameci e le amebe, che appartengono come le alghe ai Protisti, si muovono mediante ciglia e pseudopodi, specie di evaginazioni determinate dalla formazione di correnti citoplasmatiche. Le ciglia consentono la locomozione anche di alcuni animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arto (2)
Mostra Tutti

miosina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

miosina Proteina motrice coinvolta nei vari meccanismi di movimento cellulare. È una proteina con massa molecolare di 460 kDa in grado di assemblarsi a formare filamenti che acquistano l’aspetto dei [...] che permette la separazione delle due cellule figlie. È anche coinvolta nei processi di fagocitosi, è presente negli pseudopodi e nei microvilli delle cellule intestinali e nelle stereociglia delle cellule cigliate dell’organo del Corti. È stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miosina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pseudopòdio
pseudopodio pseudopòdio s. m. [comp. di pseudo- e -podio]. – In biologia, estroflessione transitoria del citoplasma, rivestita dalla membrana plasmatica, caratteristica di alcuni tipi cellulari e di varî protozoi che compiono movimenti ameboidi;...
imperforato
imperforato agg. [comp. di in-2 e perforato]. – Non perforato. 1. In zoologia: guscio i., il guscio calcareo dei foraminiferi, che emettono i filopodî soltanto in corrispondenza dell’apertura principale; sono detti imperforati (anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali