• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [61]
Biologia [15]
Zoologia [18]
Sistematica e zoonimi [13]
Medicina [7]
Microbiologia [3]
Biologia molecolare [2]
Botanica [2]
Fisica [2]
Fisiologia umana [2]
Fisiologia comparata [2]

pseudopodi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pseudopodi Saverio Forestiero Estroflessioni temporanee che una cellula può formare in un punto qualsiasi o in zone precise della sua superficie. Gli pseudopodi sono tipici dei Protozoi Rizopodi e, [...] ), oppure espanso e arrotondato − come nelle amebe (lobopodio) − oppure filamentoso e reticolato come nei Rizopodi (reticulopodio). Gli pseudopodi sono di solito adibiti alla presa del cibo (con essi il protozoo può circondare e inglobare virus e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA

Sarcomastigofori

Enciclopedia on line

Sarcomastigofori Phylum di Protozoi comprendente i subphyla Mastigofori o Flagellati, Opalinati e Sarcodini; vi sono forme dotate di flagelli o pseudopodi, o di entrambe le strutture. A eccezione di alcuni [...] Foraminiferi, presentano un solo tipo di nucleo. La riproduzione può essere asessuale o sessuale: in quest’ultimo caso essa comporta gametogamia, ovvero l’unione di gameti liberi, spesso natanti e dotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FORAMINIFERI – PSEUDOPODI – SARCODINI – PROTOZOI – PHYLUM

fagocitosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fagocitosi Processo biologico mediante il quale determinati elementi unicellulari (Protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti (pseudopodi), [...] inglobano particelle solide per poi sottoporle all’azione digestiva o litica dei loro enzimi. Mentre nei Protozoi e nei Metazoi inferiori (spugne, celenterati) il fenomeno rappresenta un meccanismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagocitosi (4)
Mostra Tutti

ameboide

Enciclopedia on line

Cellule a. Cellule di nevroglia degenerate che ricordano le amebe. Movimenti a. Movimenti osservabili nelle amebe e in altri elementi cellulari isolati, per es. nei leucociti, caratterizzati da cambiamenti [...] di forma per emissioni e retrazioni di prolungamenti (pseudopodi). Tappeto a. In botanica, quello che si forma per accrescimento delle cellule delle antere che si insinuano tra i granelli pollinici e confluiscono in una massa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PSEUDOPODI – LEUCOCITI – NEVROGLIA – ANTERE – AMEBE

ponticulina

Enciclopedia on line

Proteina di membrana con un sito di legame con l’actina. Nella muffa mucillaginosa Dictyostelium discoideus, l’interazione dell’AMPc (➔ AMP) con il suo recettore sulla superficie della cellula stimola [...] la p. a dare avvio all’assemblaggio dei filamenti di actina e quindi alla formazione degli pseudopodi necessari al movimento delle varie cellule, che permette la costituzione dell’aggregato multicellulare tipico di questo organismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PSEUDOPODI – ACTINA

amebe, foraminiferi, radiolari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

amebe, foraminiferi, radiolari Giuseppe M. Carpaneto Microbi provenienti dalla notte profonda dei tempi geologici Amebe, foraminiferi e radiolari sono organismi microscopici formati da una sola cellula, [...] i 20 cm di diametro. I radiolari Come i foraminiferi, anche i radiolari possiedono gusci perforati da cui emettono sottilissimi pseudopodi. Tuttavia, i loro scheletri non sono formati da carbonato di calcio ma da silice, e sono talmente belli per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ERE GEOLOGICHE – PRECAMBRIANO – DISSENTERIA – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amebe, foraminiferi, radiolari (2)
Mostra Tutti

chemiotassi

Enciclopedia on line

Movimento di traslazione di organismi unicellulari orientato da uno stimolo chimico. Un organismo modello utile per la comprensione della base molecolare della c. è la muffa Dictyostelium discoideum, che [...] ai recettori cellulari presenti sulla membrana plasmatica di cellule di muffa vicine, fa sì che esse si muovano mediante pseudopodi contenenti actina in direzione della fonte di cAMP. Negli organismi superiori un esempio di c. è costituito dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – ACIDO ARACHIDONICO – POLIMERIZZAZIONE – AMMINOACIDO – GRANULOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemiotassi (3)
Mostra Tutti

movimento

Enciclopedia on line

Biologia Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] ) e si trova anche in molte cellule dei Metazoi. Nelle cellule con m. ameboide si osserva la formazione di pseudopodi, cioè di ernie o protuberanze del citoplasma corticale (ectoplasma) in cui fluisce il plasma centrale (endoplasma) più fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CONTABILITA – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CIGLIA VIBRATILI – SPERMATOZOI – PSICANALISI – IPERSPAZIO

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] il gruppo di protisti più numeroso, oltre che uno tra i più rappresentati nel plancton di tutti i mari. I loro pseudopodi sono tipicamente filiformi e connessi uno con l'altro mediante una rete di anastomosi che ne giustifica la denominazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] l'intestino. Altre estensioni possono essere transitorie, come quelle che causano il movimento cellulare, per es. gli pseudopodi del movimento ameboide. Anche la miosina, associata a filamenti di actina, è responsabile di numerosi tipi di motilità ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI
1 2
Vocabolario
pseudopòdio
pseudopodio pseudopòdio s. m. [comp. di pseudo- e -podio]. – In biologia, estroflessione transitoria del citoplasma, rivestita dalla membrana plasmatica, caratteristica di alcuni tipi cellulari e di varî protozoi che compiono movimenti ameboidi;...
imperforato
imperforato agg. [comp. di in-2 e perforato]. – Non perforato. 1. In zoologia: guscio i., il guscio calcareo dei foraminiferi, che emettono i filopodî soltanto in corrispondenza dell’apertura principale; sono detti imperforati (anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali