• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [61]
Zoologia [18]
Biologia [15]
Sistematica e zoonimi [13]
Medicina [7]
Microbiologia [3]
Biologia molecolare [2]
Botanica [2]
Fisica [2]
Fisiologia umana [2]
Fisiologia comparata [2]

amebe, foraminiferi, radiolari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

amebe, foraminiferi, radiolari Giuseppe M. Carpaneto Microbi provenienti dalla notte profonda dei tempi geologici Amebe, foraminiferi e radiolari sono organismi microscopici formati da una sola cellula, [...] i 20 cm di diametro. I radiolari Come i foraminiferi, anche i radiolari possiedono gusci perforati da cui emettono sottilissimi pseudopodi. Tuttavia, i loro scheletri non sono formati da carbonato di calcio ma da silice, e sono talmente belli per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ERE GEOLOGICHE – PRECAMBRIANO – DISSENTERIA – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amebe, foraminiferi, radiolari (2)
Mostra Tutti

Eumycetozoea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Sarcodini costituita da forme ameboidi solitarie o da aggregati pluricellulari, pseudoplasmodi o veri plasmodi, con scomparsa delle membrane plasmatiche che separano le singole cellule. [...] è complesso: da una spora si sviluppa una cellula ameboide che si trasforma in un trofozoite uninucleato, capace di emettere pseudopodi con cui cattura i batteri di cui si nutre; il trofozoite si moltiplica per divisione binaria, finché, esaurite le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MYXOGASTRIA – CHEMIOTASSI – PSEUDOPODI – SARCODINI – ASESSUALE

Sarcodini

Enciclopedia on line

Sarcodini Classe di Protozoi Sarcomastigofori elevata al rango di subphylum in seguito alle revisioni sistematiche sui Protozoi. Comprende le superclassi Rizopodi e Attinopodi. Possono avere uno o più [...] a una più densa, plasmagel, e viceversa, permette un continuo cambiamento di forma del corpo, con l’emissione di pseudopodi, che consentono il movimento ameboide. I vacuoli pulsanti sono presenti nelle forme d’acqua dolce, assenti in quelle marine o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGGLUTINAZIONE – CITOPLASMA – PSEUDOPODI – GEMMAZIONE – PARASSITE

movimento

Enciclopedia on line

Biologia Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] ) e si trova anche in molte cellule dei Metazoi. Nelle cellule con m. ameboide si osserva la formazione di pseudopodi, cioè di ernie o protuberanze del citoplasma corticale (ectoplasma) in cui fluisce il plasma centrale (endoplasma) più fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CONTABILITA – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CIGLIA VIBRATILI – SPERMATOZOI – PSICANALISI – IPERSPAZIO

locomozione

Enciclopedia on line

Facoltà degli esseri viventi di spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi e fini determinati, dovuta all’azione coordinata di appositi organi attivi (organi locomotori) dell’apparato locomotore. I [...] il corpo. I Protozoi posseggono organi di movimento caratteristici e diversi nelle varie classi, come ciglia, flagelli, pseudopodi. L’apparato locomotore è l’insieme degli organi deputati al mantenimento dell’equilibrio del corpo dell’uomo e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE – SISTEMA MUSCOLARE – GASTEROPODI – ECHINODERMI

XENOPHYOPHORI

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOPHYOPHORI (Xenophyophora; dal gr. ξένος "straniero", ϕυ- "nascere" e ϕέρω "porto") Giorgio Schreiber Rizopodi marini abissali di ancora incerta sede sistematica. Formano grosse masse (2-7 cm.) di [...] e la cui parte più vecchia costituisce gli "stercomarî" mentre le estremità giovani sono i "granellari" dai quali escono gli pseudopodî. Si conoscono finora 22 specie sparse in varie località e viventi in profondità tra i 2000 e i 5000 metri. ... Leggi Tutto

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] l'intestino. Altre estensioni possono essere transitorie, come quelle che causano il movimento cellulare, per es. gli pseudopodi del movimento ameboide. Anche la miosina, associata a filamenti di actina, è responsabile di numerosi tipi di motilità ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

Arto

Universo del Corpo (1999)

Arto Rosadele Cicchetti Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] . I parameci e le amebe, che appartengono come le alghe ai Protisti, si muovono mediante ciglia e pseudopodi, specie di evaginazioni determinate dalla formazione di correnti citoplasmatiche. Le ciglia consentono la locomozione anche di alcuni animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arto (2)
Mostra Tutti

Protozoi

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] micronucleo. Gli organi di movimento dei P. sono formazioni temporanee o permanenti di tre tipi fondamentali: pseudopodi, flagelli e ciglia, che caratterizzano rispettivamente i tre grandi gruppi: Rizopodi, Flagellati e Ciliati. Membranelle vibratili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – DINOFLAGELLATI – FILOGENETICO – PROTOPLASMA – CILIOPHORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protozoi (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pseudopòdio
pseudopodio pseudopòdio s. m. [comp. di pseudo- e -podio]. – In biologia, estroflessione transitoria del citoplasma, rivestita dalla membrana plasmatica, caratteristica di alcuni tipi cellulari e di varî protozoi che compiono movimenti ameboidi;...
imperforato
imperforato agg. [comp. di in-2 e perforato]. – Non perforato. 1. In zoologia: guscio i., il guscio calcareo dei foraminiferi, che emettono i filopodî soltanto in corrispondenza dell’apertura principale; sono detti imperforati (anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali