• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [221]
Storia [191]
Scienze politiche [98]
Diritto [27]
Storia contemporanea [27]
Geografia [19]
Partiti e movimenti [16]
Comunicazione [22]
Economia [21]
Arti visive [16]

Gramsci, Antonio

Enciclopedia on line

Gramsci, Antonio Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] consigli di fabbrica; nel 1920 le posizioni de L'Ordine Nuovo ebbero l'approvazione di Lenin e nello scontro interno al PSI G. si avvicinò all'ala astensionista guidata da A. Bordiga, che auspicava la costituzione del Partito comunista d'Italia (PCd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA D'ITALIA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – ORDINE NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramsci, Antonio (12)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] due blocchi contrapposti i democristiani e i comunisti con i rispettivi alleati. La prima frattura si produce nel Partito Socialista (PSI), da cui si staccano per iniziativa di G. Saragat quanti sono contrari a un’intesa con i comunisti (gennaio 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Bissolati Bergamaschi, Leonida

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Cremona 1857 - Roma 1920). Tra i fondatori del PSI, ne divenne in seguito uno dei capi della frazione riformista. Espulso (1912) dal partito per il suo sostegno all'impresa libica, [...] al socialismo, partecipando alle sue prime battaglie come propagandista nel Cremonese e nel Mantovano. Fu tra i fondatori del PSI, collaboratore della Critica sociale e direttore dell'Avanti! dalla sua fondazione (25 dic. 1896). Eletto deputato (1897 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESA LIBICA – ARMISTIZIO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bissolati Bergamaschi, Leonida (3)
Mostra Tutti

Di Vagno, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Conversano 1891 - Mola, Bari, 1921). Aderì giovanissimo al PSI, dove militò nell'ala riformista su posizioni vicine a quella di G. Salvemini. Consigliere provinciale nel 1914, durante [...] la prima guerra mondiale fu confinato in Sardegna per la sua attività anti-interventista. Eletto deputato nel 1921, fu assassinato dai fascisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MOLA, BARI – CONVERSANO – SARDEGNA – FASCISTI

Grieco, Ruggero

Enciclopedia on line

Grieco, Ruggero Uomo politico italiano (Foggia 1893 - Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Iscritto dal 1912 al PSI, nel 1921 fu tra i protagonisti della costituzione del PCd'I, di cui fu successivamente alla guida (1934-1936). [...] socialista, sposandone la causa e iscrivendosi, nel 1912, al PSI. Trasferitosi a Portici, subì l'influenza della predicazione di collaboratore. Nel 1919 aderì alla frazione astensionista in seno al PSI e, due anni dopo, fu tra i protagonisti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MASSA LOMBARDA – LATIFONDO – FASCISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grieco, Ruggero (1)
Mostra Tutti

Craxi, Bettino

Enciclopedia on line

Craxi, Bettino Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione [...] dal 1970, nel luglio 1976 ne fu eletto segretario nazionale. Perseguì una linea rivolta al rafforzamento del ruolo autonomo del PSI, specie verso il PCI, contro cui praticò un'aperta polemica con l'esplicito scopo di "riequilibrare" le forze della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SOCIALDEMOCRATICI – TANGENTOPOLI – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Craxi, Bettino (5)
Mostra Tutti

Mancini, Giacomo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Cosenza 1916 - ivi 2002), figlio di Pietro. Deputato per il PSI (1948-92), è stato ministro della Sanità (dic. 1963 - luglio 1964), dei Lavori pubblici (luglio 1964 - giugno 1968; [...] dic. 1968 - ag. 1969) e per gli Interventi straordinarî nel Mezzogiorno (1974). Segretario politico del Partito socialista italiano (apr. 1970 - nov. 1972), durante la segreteria di B. Craxi ha mantenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REGGIO DI CALABRIA – CORTE D'APPELLO – CENTROSINISTRA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Giacomo (1)
Mostra Tutti

PSIUP

Enciclopedia on line

Sigla del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, sorto nell’agosto 1943 dalla fusione del PSI con il Movimento di unità proletaria; nel 1947, uscita la componente che diede vita al Partito socialista [...] dei lavoratori italiani, il partito riprese la vecchia denominazione di PSI. Tra il 1964 e il 1972 la sigla PSIUP fu assunta da una nuova formazione politica nata da una scissione del PSI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA

socialcomunista

Dizionario di Storia (2011)

socialcomunista Denominazione polemica usata per indicare comprensivamente gli appartenenti al PCI e al PSI, con riferimento al «patto d’unità d’azione» (1934) fra socialisti e comunisti finalizzato [...] a creare un fronte comune tra le forze di opposizione al fascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Spini, Valdo

Enciclopedia on line

Spini, Valdo Uomo politico italiano (n. Firenze 1946), figlio di Giorgio. Socialista, vice-segretario nazionale del PSI (1981-84), nel nov. 1994 ha promosso la scissione dal partito della componente che ha dato vita [...] alla Federazione laburista, di cui è stato eletto presidente e che è poi confluita nei Democratici di Sinistra (DS). Deputato dal 1979, è stato ministro dell'Ambiente (1993-94) e presidente della commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – FIRENZE – ULIVO – PSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
psi
psi s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/PSI J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali