• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [155]
Storia [112]
Scienze politiche [28]
Economia [11]
Letteratura [11]
Comunicazione [10]
Diritto [6]
Istruzione e formazione [3]
Storia economica [3]
Diritto civile [2]

LOLLINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLINI, Vittorio Daniele D'Alterio Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] per una campagna di stampa in cui erano state lanciate accuse di affarismo e corruzione. Nell'ambito del Partito socialista italiano (PSI), al quale fu iscritto fin dalla fondazione, il L. va considerato un riformista. All'interno di questa corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – QUESTIONE MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI

ROSSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Paolo Gian Paolo Trifone ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] fondato il 26 aprile 1903 da un’unione tra leghe, mutue e cooperative liguri, sotto la direzione di Giuseppe Canepa, parlamentare del PSI. Il suo attivismo gli costò, non ancora ventenne, le prime violenze da parte dei fascisti. Nel 1923, laureato in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Paolo (3)
Mostra Tutti

ZAGARI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGARI, Mario Giovanni Scirocco – Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] processo di integrazione europeo, «concepito come un’operazione di vertice e non come la manifestazione di un movimento popolare» (Il Psi e la sinistra europea, in Sinistra europea, 1976, ottobre-novembre, p. 3), nel 1979 Zagari fu eletto nelle prime ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGARI, Mario (1)
Mostra Tutti

MURIALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURIALDI, Luigi (Gino) Paolo Mattera – Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari. La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] era diventato una delle figure di spicco della corrente riformista, anche a livello nazionale. Perciò, in vista del congresso del PSI di Imola, fissato per il settembre del 1902, venne incaricato, con Pietro Chiesa, di redigere la relazione su uno ... Leggi Tutto

SOLARI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Fermo Gianni A. Cisotto – Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari. Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] locali del partito e le beghe personali, che le animavano (Intervento del comp. Fermo Solari nel congresso della Federazione del PSI di Udine 30 e 31 ottobre 1965, dattiloscritto, allegato a lettera dell’8 novembre 1965 di Solari a Tiziano Tessitori ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA PROLETARIA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Fermo (1)
Mostra Tutti

GORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORIA, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] , la DC vedeva aumentare i consensi e si sentiva pertanto legittimata ad assumere la guida del governo. D'altra parte il PSI, che si era rafforzato a spese dei partiti laici minori, ambiva a svolgere un ruolo ancora più determinante e competitivo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BUONI ORDINARI DEL TESORO – PRODOTTO INTERNO LORDO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] palazzo e il pazzo (ibid. 1993), un poemetto in cui la nevrosi è raccontata in tono tragicomico, e Storia del PSI nel centenario della sua nascita (ibid. 1993), sorta di autobiografia politica, in cui ripropone il proprio percorso politico in chiave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MESSAGGERIE ITALIANE – DEPERSONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (2)
Mostra Tutti

FOA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

FOA, Vittorio Andrea Graziosi Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968). I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] , p. 97). In quello stesso anno fu eletto parlamentare per il PSI, un mandato rinnovato nel 1958 e poi ancora nel 1963. Nel 1955 Comitato centrale, e per il governo Fanfani, che il PSI appoggiò dall’esterno, si schierò però, insieme ai sindacalisti ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISTA RIVOLUZIONARIA – FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

LAMA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Luciano Giuseppe Sircana Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] provinciale di Forlì. Iscritto al Partito socialista italiano (PSI), decise di abbandonarlo dopo il XXIV congresso (Firenze interna condizionata dai partiti di riferimento, il PCI e il PSI, uno all'opposizione e l'altro al governo, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Luciano (3)
Mostra Tutti

MONTALTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Giacomo Giovanni Schininà – Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo. Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] i 2793 di Nasi nel collegio di Trapani). Scelto ancora nel 1906 a rappresentare la Sicilia nella direzione nazionale del PSI, il M. rifiutò, due anni dopo, di far propria la nuova prospettiva individuata dal partito trapanese, aprendo una polemica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
psi
psi s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/PSI J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali