BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] luglio 1930), unificazione che avrebbe eroso la base del PSI fino a rendere precaria ed irregolare l'uscita dell'Avanti Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I-III, [Venezia] 1983, ad Indicem (nel V vol ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] e l’epurazione, criticando l’amnistia Togliatti. Con lo scioglimento del PdA, nel 1948 si candidò nel Fronte popolare PCI-PSI per solidarietà con il movimento operaio, ma con l’idea di lasciare la politica attiva, sostenendo poi l’autonomista Partito ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] La Propaganda, 5 novembre 1903). Questo atteggiamento lo indusse a interpretare in modo radicale gli orientamenti emersi nel PSI sulla neutralità nel primo conflitto mondiale, fino a sostenere una posizione apertamente pacifista.
Chiusa con la guerra ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] di storia politica, 2015, 2, pp. 8-11). Inoltre, l’impegno di Cavazza nel sostenere Nenni – leader della corrente del PSI che auspicava una maggiore autonomia dal PCI – si concretizzò nel favorire un finanziamento a quella corrente da parte dei ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] 1894 indirizzò al «carissimo maestro» Friedrich Engels una lettera per avere consigli sulla linea del Partito socialista italiano (PSI) davanti alle agitazioni contadine che percorrevano l’Italia da Nord a Sud e che rischiavano di essere stroncate ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] rilanciare l’intesa con il nuovo Partito socialista unificato (nato nell’ottobre del 1966 dalla fusione tra il PSI e il Partito socialdemocratico), attuare le Regioni a statuto ordinario. In particolare, promosse queste ultime con determinazione (fu ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] informava la sua azione al concetto della gradualità e della evoluzione, mentre si cercava piuttosto una sponda nel PSI guidato dai massimalisti, oltre che naturalmente nell’Unione anarchica italiana (UAI), appena fondata da Malatesta.
Il 21 dicembre ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] - a Cremona. Assai sensibile ai problemi aperti dalla "questione sociale", si iscrisse al Partito socialista italiano (PSI) e caricò di significato sociale il suo stesso insegnamento, svolgendo lezioni gratuite e legandosi all'Università popolare ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] del 1992 nel governo Andreotti VII, esecutivi sostenuti da una maggioranza di pentapartito e poi di quadripartito (DC, PSI, Partito socialista democratico italiano, PSDI, PLI).
Nella crisi del quadro politico italiano e dei partiti cominciata con le ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] italiano, ibid., pp. 954, 962, 975-979; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, III, [Venezia] 1983, pp. 4, 12, 24, 59; R. Zangheri-G. Galasso-V. Castronovo, Storia del movimento cooperativo in Italia ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...