Popolo della liberta (PDL)
Popolo della libertà
(PDL) Partito politico italiano di centrodestra, costituito nel 2009 e aderente al Partito popolare europeo. Dopo che nel nov. 2007 il leader di Forza [...] nel febbr. 2008 Forza Italia (FI), Alleanza nazionale (AN) e alcune forze minori (DC per le Autonomie, Nuovo PSI, Riformatori liberali e Azione sociale) si federarono in un soggetto politico unitario. Alle elezioni politiche fu quindi presentata una ...
Leggi Tutto
Partito sardo d’azione (PSd’Az) Formazione politica sorta nell’aprile 1921 per iniziativa di E. Lussu e degli ex combattenti della brigata Sassari nella Prima guerra mondiale sulla base di un programma [...] nello stesso anno, per scissione della corrente di sinistra, fu fondato il Partito sardo d’azione socialista, poi confluito nel PSI (1949); contribuì all’elaborazione dello Statuto speciale sardo. Tra il 1949 e il 1974 il partito fece parte di tutte ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] comunisti deboli, Craxi ha teso a utilizzare la posizione del PSI come ‛ago della bilancia' nel sistema politico e parlamentare calo, passando dal 29,9% del 1983 al 26,6 (laddove il PSI è passato dall'11,4 al 14,3). Nelle discussioni seguite a questo ...
Leggi Tutto
Qualifica assunta nell’Ottocento in varie nazioni dai partiti propugnanti la realizzazione degli ideali propri della democrazia di tipo rousseauiano e rifacentesi alla Rivoluzione francese. Loro programma [...] e governativa, affermando da un lato l’esigenza di un’intesa con il PSI, dall’altro la necessità della fuoriuscita da un quadro politico imperniato sull’alleanza tra PSI e DC. Dal 1992 membro dell’Internazionale socialista, sotto la direzione di M ...
Leggi Tutto
Partito radicale (PR)
Formazione politica italiana, espressione della sinistra liberale, sorta nella seconda metà del 19° sec., e poi, in forme nuove, nel 1955.
Il PR nell’Italia liberale
Fondato alla [...] deludente debutto elettorale alle politiche del 1958, nelle quali aveva presentato liste comuni col PRI, si avvicinò al PSI e alla formula del centrosinistra, linea non condivisa dalla sinistra radicale di cui era portavoce M. Pannella. I contrasti ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] parti invertite, il successo dello schieramento vittorioso - al quale si erano uniti anche il Nuovo partito socialista italiano (Nuovo PSI), costituito nel 2000 sotto la guida di G. De Michelis, e quanto restava del Partito repubblicano italiano (PRI ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] con le forze comuniste. Sono emblematici, in questo senso, alcuni episodi maturati durante gli anni Cinquanta: la rottura del patto fra PSI e PCI in Italia dopo i fatti di Ungheria del 1956, cui seguì l’entrata del Partito socialista nel governo di ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...