PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] continuò a rimanere in carica. Falliti i tentativi di eleggere il nuovo sovrintendente, e stante la conseguente spaccatura nel PSI, si arrivò alle dimissioni del sindaco e degli assessori. Il 27 dicembre i giornali annunciarono che il Comunale aveva ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] ruolo di mediazione tra la direzione del PSI (Partito Socialista Italiano) e le spinte localistiche 309-311; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I, [Venezia] 1983, pp. 413, 429, 450, 452; N. De Ianni ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] , "il gran fascio di luce", il Manifesto dei comunisti del 1848.
Nel 1895 si iscrisse al Partito socialista italiano (PSI), quindi alla facoltà di lettere catanese; e proprio all'Università, dove si era recato ad ascoltare la "lezione mattutina" di ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] quali si era consumata la definitiva rottura tra Podrecca, ormai su posizioni filofasciste, e il G., che era tornato fedele al PSI, L'Asino riprese a uscire alla fine del 1921.
La nuova serie del settimanale, che si stampava a Milano nella tipografia ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] uno dei partiti istituzionali del movimento operaio, la scelta del PSI che è il partito più aperto alle nostre intuizioni, più 24, cit. in Cerimoniale, p. 1421).
All'interno del PSI il L. si ritrovò sulle posizioni della sinistra di R. Lombardi ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] G. Calogero e A. Cianca della commissione del Pd'A che, tra luglio ed agosto 1947, incontrò una delegazione del Partito socialista (PSI), composta da L. Basso, R. Morandi e P. Nenni, per verificare la possibilità di una confluenza degli azionisti nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] -87). Presidente della Camera nell'apr. 1992, nel maggio successivo fu eletto presidente della Repubblica coi voti di DC, PDS, PSI, PSDI, PLI, Rete, Federazione dei Verdi e lista Pannella. L'elezione alla suprema carica dello stato di una figura nota ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] la Democrazia cristiana dal 1980, nel 1985 fu eletto sindaco del capoluogo siciliano, alla guida di una maggioranza comprendente DC, PSI, PSDI, PRI e PLI. Fautore di un'intesa con le forze di sinistra, che portò all'opposizione socialisti e liberali ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] borghesi» per i diritti delle donne, qualunque fosse la loro condizione economica e sociale, e sulla gravità della decisione del PSI di obbligare le proprie iscritte a rompere i rapporti con loro. Subito dopo, metteva a punto un’antologia di scritti ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] sua militanza politica si svolse dapprima nel Partito d’Azione (Pd’A) e successivamente nel Partito socialista italiano (PSI), nel Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), nel Partito comunista italiano (PCI). Negli anni Cinquanta fu ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...