Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] , Blake) che influenzeranno in maniera decisiva la sua opera ortonima. Si dedica a pratiche medianiche, si interessa di psicanalisi. Scrive addirittura una lettera (forse mai inviata) a due affermati psichiatri dell’epoca, i dottori Hector e Henri ...
Leggi Tutto
memoria
Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando [...] » (§ 464).
Il Novecento
Oltre al trattamento specialistico dei problemi relativi alla m. nelle discipline psicologiche o nella psicanalisi di Freud (che insiste sulla componente inconscia della m. e della vita psichica), è Bergson, in Materia e ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] extra-europee e interpretate con criteri comparatistici, che risalgono fino alla filosofia di I. Kant e di H. Bergson, e alla psicanalisi di S. Freud e di C.G. Jung. È un'ulteriore riprova della "sete di sapere", che con inesausta curiosità ...
Leggi Tutto
anima
Anna Lisa Schino
La parte non corporea dell'uomo
La parola anima deriva dal greco ánemos "vento", "soffio" e quindi "respiro". Dal significato originario, che mette in relazione la vita con la [...] laico, riferendolo alle attività della psiche e all'universo della mente. In particolare nel 20° secolo, con la nascita della psicanalisi e la scoperta dell'inconscio, l'indagine si è spostata sul piano dell'analisi degli stati di coscienza e dei ...
Leggi Tutto
In Cold Blood
Bill Krohn
(USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] , in "Positif", n. 95, mai 1968.
D. Austen, In Cold Blood, in "Films and filming", n. 8, May 1968.
M. Negarville, La psicanalisi non rende, in "Ombre rosse", n. 5, agosto 1968.
M. Kozloff, In Cold Blood, in "Sight & Sound", n. 3, Summer 1968 ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] di p. sono costituite dai centri corticali, in cui iniziano e terminano le fibre di proiezione.
Psicologia
In psicanalisi, processo difensivo per il quale il soggetto attribuisce a persone o cose sentimenti, desideri e aspetti propri che rifiuta ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] , fissato alla fronte dell’osservatore, e disposto davanti a un suo occhio associato a una sorgente luminosa.
Psicologia
In psicanalisi, fase (o stadio) dello s., fase dello sviluppo infantile compresa fra i 6 e i 18 mesi, la quale costituirebbe ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di risultati: un'accezione sempre più larga della storia sociale (che fruisce dei risultati dell'antropologia storica, della psicanalisi, della storia della filosofia e della teologia) riesce a ricomporre nel quadro di una società non parcellizzata ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Giulio Lepschy
Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: [...] trad. it., Torino 1966); e il diffondersi di tendenze che si dichiarano strutturalistiche si nota in campi diversi, dalla psicanalisi, con J. Lacan, al marxismo con L. Althusser, all'"archeologia del sapere" elaborata da M. Foucault, per non parlare ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] , supremo, cui concorrerebbe il supporto di altre scienze quali la filosofia, la logica, la linguistica, la psicologia e psicanalisi, la matematica. La pretesa di attribuire all'a. il valore di scienza umana onnicomprensiva, generalizzante e suprema ...
Leggi Tutto
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
psicanalitico
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...