Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] intenti satirici, oppure con il pretesto di evocare costumi amorosi più conformi alla natura, nel Novecento essa trova nella psicanalisi una disciplina cui rapportarsi nel rivelare i desideri intimi e repressi nell'inconscio; in molte opere (tra cui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] Del 1907 è il saggio di Sigmund Freud sulla Gradiva dello scrittore Wilhelm Jensen, nel quale il fondatore della psicanalisi analizza le successive apparizioni, nella mente del protagonista del racconto, d'una fanciulla raffigurata in un altorilievo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] profonda capacità di “mettere insieme elementi estranei tra loro” (sono parole riprese dal Freud dell’Introduzione alla psicanalisi tradotta in francese nel 1922, un testo di fondamentale importanza per i surrealisti, come ha notato Bertrand Russell ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] alla luce delle teoria della critica sociale della Scuola di Francoforte, del pensiero radicale americano e della psicanalisi junghiana.
È possibile seguire l’evoluzione di tale allargamento di prospettive valutative – cui contribuì anche, nel 1962 ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio (ibid. 1975); nonché il saggio Letteratura e psicanalisi: alla ricerca dei modelli freudiani, in Letteratura italiana (Einaudi), IV, L’interpretazione (ibid. 1985, pp. 549-587; già apparso ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] , ad Indicem; G. Barberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965, pp. 171 ss.; M. David, La psicanalisi nella cultura italiana, Torino 1966, ad Indicem; C. Marabini, Gli anni Sessanta: narrativa e storia, Milano 1969, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] 1975 (trad. it. Milano 1979).
A. Abruzzese, S. Masi, I film di Luis Buñuel, Roma 1981.
F. Troiano, Surrealismo e psicanalisi nelle prime opere di Buñuel, Parma 1983.
Luis Buñuel, a cura di E. Bruno, Venezia 1984.
M. Aub, Conversaciones con Buñuel ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] 1993, pp. 109-116; R. Rossi, Ricordo di C. S., in D. Fasoli - R. Rossi, Le estasi laiche di Teresa d’Avila. Psicanalisi, misticismo e altre esperienze culturali a confronto, Roma 1998, pp. 127-142; G. Grilli, C. S.: la necessità del classico, in Id ...
Leggi Tutto
candida rosa
Mario Apollonio
. Forma in cui si configurano i beati nell'Empireo (Pd XXX-XXXIII; la dicitura candida rosa è esattamente in XXXI 1): fuori del tempo e dello spazio, in un cielo di pura [...] della c. r. nella struttura e nel clima poetico della terza cantica. Infine un'interessante prospettiva, suggerita dalla psicanalisi, è in E. Guidubaldi, Per una fenomenologia della visione dantesca, in Annali dell'Istituto di studi danteschi, Milano ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] ; G. P. tra idoli e ragione, a cura di S. Strazzabosco, Venezia 1996 (di cui si cita M. David, P. tra psicologia, psicanalisi e psicocritica); G. P. Tra realtà e visione, a cura di M. Rizzante, Trento 2002; G. P. nel centenario della nascita, Atti ...
Leggi Tutto
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
psicanalitico
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...