Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] e l'importanza del legame affettivo che lega i seguaci al capo.
La spiegazione che egli propone, alla luce della psicanalisi, è fondata sull'affermazione che i legami affettivi costituiscono l'essenza della psicologia collettiva. Nella folla (o massa ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] di De Ruggiero, la testimonianza più chiara delle incomprensioni della cultura idealistica italiana nei riguardi del fondatore della psicanalisi, tacciato d'aver rinnegato "l'humanitas, la responsabilità e la dignità dell'uomo".
Nel 1936 curò l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] contemporanea; in On Art and the Mind, Richard Wollheim studia l’attinenza del metodo morelliano con le teorie della psicanalisi freudiana; in Giovanni Morelli et sa définition de la “scienza dell’arte” Jaynie Anderson ricerca le radici positiviste ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] , Gran Bretagna, America Latina ecc.) e alle discipline non storiche, come l’antropologia, l’economia, l’epistemologia, la psicanalisi, la filosofia. La sua ambizione dichiarata era di fare di Einaudi l’editore di riferimento per l’introduzione in ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] pedagogica, dove apparirono molte sue pubblicazioni, e alla cattedra di pedagogia a Roma, dove tenne anche dei corsi sulla psicanalisi di Freud. Nel '32-'33 diresse la scuola di perfezionamento di pedagogia e insegnò presso quella in filosofia con G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] di costume "Con mani di velluto", scrivendo, tra l'altro, di Rodolfo Valentino, di Joséphine Baker, di psicanalisi. Un'altra rubrica, "Indiscrezioni", volutamente racchiudeva il discorso sulla letteratura di questi anni nei confini angusti delle ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] invecchiato, solcato di qualche ruga, i capelli striati di bianco: il volto di Charles Spencer Chaplin […], una specie di psicanalisi fotografica [che] resta senza dubbio uno dei punti più alti del cinema universale" (1973, pp. 47-48). Era proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] nuove sintesi tra cristianesimo e cultura moderna. La teologia di Tillich si confronta con la filosofia esistenzialistica, la psicanalisi e il marxismo e presta attenzione alla dimensione politica e ai rivolgimenti sociali del suo tempo. In Dietrich ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] A. M., Ferrara 1932; F. Vitali, A. M., Venezia 1933; G. Viola, A. M., Bologna 1933; U. Riva, A. M. e la psicanalisi, Roma s.a. [dopo 1933]; L. Silvagni, A. M. maestro ed educatore, Bologna 1934; F. Vitali, A. M.: discorso commemorativo tenuto aFermo ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] da K. Burke che tratta in chiave retorica della comunicazione non verbale e delle sensazioni. In vari campi (psicanalisi, critica d’arte, pubblicità) è esteso l’impiego di strumenti retorici per analizzare gesti, immagini, oggetti non linguistici ...
Leggi Tutto
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
psicanalitico
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...