Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] tradizione che gli sia estranea. Bisognerà così aspettare il dopoguerra perché filosofie come la fenomenologia, la psicanalisi, il neopositivismo, l’evoluzionismo darwiniano, il pragmatismo ecc. possano innestarsi nelle tradizioni nazionali italiane ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] , ed. A.E. Andersen, New York, Brunner-Mazel, 1990.
g. ripa di meana, Figure della leggerezza. Anoressia bulimia psicanalisi, Roma, Astrolabio, 1995.
a. roth, p. fonagy, What works for whom?A critical review of psychotherapy research, New York ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] e al volume di R. Castel, Lo psicanalismo, Torino 1975, che riteneva il lavoro più serio di critica alla psicanalisi e al suo significato in rapporto alla struttura sociale. La sua posizione critica nei confronti dell'insegnamento psichiatrico quale ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] e neurologica in Italia dalla origine (fine del sec. XVIII) all’epoca attuale, in Arch. generale di neurologia, psichiatria e psicanalisi, I (1937), pp. 5 ss.; G. Padovani, La stampa periodica italiana di neuropsichiatria e scienze affini nel primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] , proprio perché epifenomeno di dinamiche sociali preponderanti. Inoltre, alla psicologia cognitiva si sostituisce ben presto la psicanalisi, stanti le notevoli implicazioni con la storia dell’arte, che vanno dalla ricostruzione della personalità di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] negli anni 1960 lo sperimentalismo e negli anni 1960-80 il concretismo di stampo brasiliano e le correnti influenzate dalla psicanalisi e dalla semiotica. Anche nella narrativa la seconda metà del secolo è segnata da una reazione al neorealismo a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] gruppo di scrittori radicali legati alla Kritisk revy («Rivista critica» 1926-28), aperta alle sollecitazioni del marxismo, della psicanalisi, del funzionalismo e del cubismo: fra loro si ricorda H. Kirk che iniziò con Fiskerne («I pescatori», 1918 ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] interazione) per evidenziare la sequenza prevalente dell’interazione didattica dell’insegnante con la classe.
Psicologia
In psicanalisi, designa diversi procedimenti: l’a. dei sogni e delle associazioni libere per l’interpretazione dinamica dell ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] nelle rappresentazioni drammatiche, e così ci lasciano indisturbati per il resto del tempo". Nel linguaggio dell'odierna psicanalisi, ciò suonerebbe: la tragedia non è che un mezzo per liberarci delle repressioni. Il concetto aristotelico della ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e psichiatrica nelle sue forme più elevate e non sperimentabili fuori dall'ambito umano (per es. psicanalisi), vanno tuttavia ricordati come strettamente inerenti ad aspetti importanti della patologia nel senso classico il campo sperimentale ...
Leggi Tutto
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
psicanalitico
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...