Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ).
Bibliografia
Bachelard, G., L'eau et les rêves. Essai sur l'imagination de la matière, Paris 1942 (tr. it.: Psicanalisi delle acque, Como 1987).
Butzer, K., Early hydraulic civilization in Egypt: a study in cultural ecology, Chicago 1976.
Glick ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e di vita religiosa, naturalmente proiettati su uno sfondo sociologico al quale non rimangono estranee la psicologia e la psicanalisi.
Come Bloch e Febvre hanno suggerito nella loro presentazione delle ‟Annales", temi e punti di vista e forme e ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] da Freud, in special modo quello dell'‛associazione libera', e utilizza, con vari adattamenti, modelli di personalità elaborati dalla psicanalisi. La concezione dell'uomo politico che vi è sostenuta poggia su tre elementi: a) l'esistenza di impulsi ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] pura Humanität, nonché dell'autentica liberazione umana. Ma ancora in Der Zauberberg (1924), per contro, aveva rappresentato la psicanalisi (chi non ricorda il dottor Krokowski e la sua ‟tana analitica"?) in termini di voluta ambiguità, che l'ironia ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] 'utopia o, comunque, impediscono di intenderne correttamente la funzione. Cosi Bloch rivolge una critica piuttosto aspra alla psicanalisi e alla psicologia del profondo e al loro privilegiamento del sogno notturno rispetto a quello diurno, il sogno ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] e di gruppo, W. Reich ed E. Fromm, entrambi allievi di Freud, i quali tentarono una sintesi tra psicanalisi e marxismo utilizzando la nozione di struttura psichica, o struttura caratteriale, per spiegare le incongruenze tra situazione di classe e ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] R.L., Gurr, T.R., Anger, violence and politics, Englewood Cliffs, N.J., 1972.
Ferrero, G., Potere, Milano 1981.
Fornari, F., Psicanalisi della guerra, Milano 1966.
Freud, S., Totem und Tabu (1913), in Gesammelte Werke, vol. IX, London 1940, pp. 1-205 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] copia di drammi, di commedie e perché no, di documentari mondani [...], i puri avrebbero voluto più metafisica e psicanalisi, i commercianti avrebbero preferito che si fosse dato meno spago al documentario [...] e i giornalisti contavano le giornate ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] dalla droga non possa essere combattuta solo con mezzi psicoterapeutici. Benché non si possa negare che la psicanalisi abbia dato qualche valido contributo alla comprensione di questa forma patologica e che possa anche vantare qualche successo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Delfini davano voce alle loro inquietudini spirituali e morali più pungenti. Primo titolo ne era stato Cristianesimo e Psicanalisi (1933) di Pietro Zanfrognini, filosofo modenese abbastanza noto sul piano nazionale, che a favore della nuova impresa ...
Leggi Tutto
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
psicanalitico
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...