Chimica
In chimica fisica, grandezza p. molare, la variazione di una qualsiasi funzione di stato estensiva (volume, entalpia ecc.) conseguente all’aggiunta di una mole.
Fisica
Nello studio delle miscele [...] , e la legge di Amagat, secondo la quale il volume della miscela è uguale alla somma dei volumi parziali.
Psicologia
In psicanalisi, pulsioni p., le pulsioni che si manifestano isolatamente nella fase dello sviluppo e che poi, al termine della fase ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] soggetti che non resistono a spinte, in genere settoriali (i. a bere, a vagabondare, a rubare ecc.).
In psicanalisi la teoria degli i. (distruttivi, aggressivi, sessuali, captativo-orali, retentivo-anali, uretrali, sadici ecc.) si fonda su un ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] processo psicotico, specie schizofrenico, in contrasto con un suo decorso cronico, uniforme, con modeste oscillazioni della sintomatologia; in psicanalisi, lo stesso che pulsione (s. alla fuga, al vagabondaggio; le s. compulsive degli ossessivi; le s ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] , a volte, al fondovalle. Si tratta di fenomeni molto diffusi in diverse regioni italiane.
Psicologia e psicanalisi
In psicanalisi, processo, attivo soprattutto nel segno, che consente, tramite modificazione od occultamento, l’accesso alla coscienza ...
Leggi Tutto
Filosofia
In contrapposizione a monismo, in generale ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso solo agli inizi del 18° sec., ma [...] analogie; si tratta pertanto, come ha sottolineato W. Heisenberg, di un d. della rappresentazione intuitiva.
psicologia
In psicanalisi, dualismo degli istinti è la teoria degli istinti umani, formulata inizialmente da S. Freud, che distingueva gli ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] affine a quello del verbo o anche etimologicamente connesso con questo; per es.: piangere lacrime amare; sognare sogni beati ecc.
Psicanalisi
Il termine o. è usato in vari sensi, di cui i più importanti sono: a) in correlazione alla pulsione (o ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] . Tali sistemi sono altamente coerenti, ovvero sono caratterizzati da un contenuto di entropia molto prossimo a zero.
Psicologia
In psicanalisi e nei processi inconsci, c. in una singola idea del contenuto emotivo associato a un gruppo di idee. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] e ottocentesco del mito (G.F. Creuzer, J.J. Görres, J.J. Bachofen) e nell’antropologia simbolica di M. Douglas, nella psicanalisi di S. Freud e nella teoria degli archetipi di C.G. Jung. Né va dimenticato E. Cassirer, la cui Filosofia delle forme ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] parete, k è il coefficiente di conducibilità termica interna della parete, h1S e h2S sono le adduttanze.
Psicologia
In psicanalisi, ogni forma di opposizione da parte del paziente alla libera manifestazione di sé; quindi, per estensione, r. alla ...
Leggi Tutto
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
psicanalitico
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...