Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] marxismo - e dunque il terreno 'strutturale', storico e materiale sul quale emerge il problema - con certi contributi della psicanalisi - e dunque con l'autonomia del terreno 'sovrastrutturale', psicologico ed educativo, che condiziona le forme e la ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] interazione) per evidenziare la sequenza prevalente dell’interazione didattica dell’insegnante con la classe.
Psicologia
In psicanalisi, designa diversi procedimenti: l’a. dei sogni e delle associazioni libere per l’interpretazione dinamica dell ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] R.L., Gurr, T.R., Anger, violence and politics, Englewood Cliffs, N.J., 1972.
Ferrero, G., Potere, Milano 1981.
Fornari, F., Psicanalisi della guerra, Milano 1966.
Freud, S., Totem und Tabu (1913), in Gesammelte Werke, vol. IX, London 1940, pp. 1-205 ...
Leggi Tutto
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
psicanalitico
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...