PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] e per difendersi da queste spinte istintive, e dai conflitti che ne risultano, costruisce le sue difese» (L’aggressività umana, in Psiche, IV (1951), p. 87) e si soffermava sulla fase preedipica, sui primi sei mesi di vita, «quando il neonato esprime ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] dei Confettieri, caratterizzata dal disegno netto e meditato e dai colori levigati, e l'affresco con Le nozze di Amore e Psiche in un salone di palazzo Altieri. Sono documentati al 1786 gli affreschi con Le anime del purgatorio per la cupola della ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1924 - Milano 2002). Trasferitosi, dopo la laurea in lettere, a Milano (1948), vi iniziò l'attività giornalistica. Il mondo della tecnica e dell'industria, scoperto anche grazie [...] (1966), saggio romanzesco sulla "malattia morale", ottenne il premio Viareggio. All'insegna del viaggio nei meandri di una psiche lacerata furono anche il suo esordio poetico (Il pensiero perverso, 1971) e Il campo di concentrazione (1972), diario ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista (Bad Kösen 1866 - Zurigo 1934). Nel 1917 entrò in contatto con Freud, che nel 1921 lo appoggiava nella pubblicazione di Der Seelensucher (trad. it. 1977), il romanzo di un pensionato [...] (1933), G. espose la sua interpretazione dell'attività simbolica come generale maniera espressiva del corpo e della psiche. Tra le altre opere, postume: Psychoanalytische Schriften zur Literatur und Kunst (1964; trad. it. 1969); Psychoanalytische ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e architetto. Nacque a Cigoli presso San Miniato il 21 settembre 1559, morì a Roma l'8 giugno 1613. Se in alcuni suoi dipinti si osservano freddezze di colorito e secchezze di forma derivate [...] Giglioli, Una pittura inedita del Cigoli nella R. Galleria Palatina, in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 104-066; G. Battelli, La Favola di Psiche dipinta da L. Cigoli, in L'Arte, XVI (1913), pp. 307-10; Vita di L. C. C., 1559-1613, per cura del comune ...
Leggi Tutto
TRIGO, Felipe
Carlo Boselli
Romanziere spagnolo, nato a Villanueva de la Serena (Badajoz) il 13 febbraio 1864, morto suicida a Madrid il 2 settembre del 1916. Laureatosi in medicina a Madrid nel 1887, [...] e a volte troppo crudo, spesso trascurato nello stile, rivela però innegabile ingegno e soprattutto un'acuta osservazione della psiche femminile.
I suoi migliori romanzi sono: Las ingenuas, il libro che lo rese improvvisamente noto; La sed de amar ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Vittorio Moschini
Pittore e incisore, nato a Firenze il 17 novembre 1666, morto a Roma il 17 giugno 1724. Allievo di A. Domenico Gabbiani, dipinse da giovane varie opere a Firenze, delle [...] , che gli fece ottenere il titolo di cavaliere dell'impero. Dei suoi dipinti vanno ricordati: a Roma, l'autoritratto e l'Amore e Psiche della Galleria di S. Luca, il Miracolo di S. Monica della Barberini, un soffitto nel palazzo Colonna, la pala di S ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] del terapeuta è aiutare la persona malata a ristabilire l’equilibrio: con la dieta, i massaggi, l’attività fisica, le tecniche per la psiche, le piante, l’uso del calore.
Tutto ciò è comune ai greci e ai cinesi. In più questi ultimi, in base a una ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] 'impronta positivista, l'intrinseco valore umano e psicologico, dall'altra, nei nudi e nei dipinti a tema (come in Psiche e… Psiche ma anche, con sfumature diverse, nei dipinti Fantasticherie, dove più diretto è il riferimento a Venere, e Vanità, più ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicanalista italiano (n. Monza 1942). I suoi studi hanno seguito percorsi complessi con forte attenzione all'insegnamento junghiano. Al centro dei suoi interessi l'uomo che in un mondo dominato [...] dall'inconscio al simbolo (1984), Gli equivoci dell'anima (1987), Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica (1999), Orme ), Il tramonto dell'Occidente (2005), La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica (2005), Parole nomadi ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...