MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] in quegli anni come organi ufficiali della società: dapprima Psicoanalisi, diretta da Joachim Flescher poi, dal 1948, Psiche, sotto la guida di Perrotti. Infine, direttamente, ridiede vita, non senza opposizioni, alla Rivista di psicoanalisi – chiusa ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Anadarko, Oklahoma, 1906 - Hollywood 1977). Vicino alle posizioni del Partito comunista americano, fu negli anni Trenta tra i responsabili del Federal Writers' Project, voluto da [...] quasi tutti dal punto di vista di protagonisti psicopatici e nichilisti, mettono a nudo la follia e le tortuosità della psiche criminale, sono stati oggetto, soprattutto in Europa, di un'attenta rivalutazione critica. Tra i più noti: After dark, my ...
Leggi Tutto
KUNCEWICZOWA, Maria (App. II, ii, p. 145)
Marcello Piacentini
Scrittrice polacca, morta a Kazimierz Dolny (Lublino) il 15 luglio 1989. Dopo aver soggiornato in Francia (1939-40) e in Inghilterra (1940-55), [...] K. si interroga in particolare sul rapporto tra letteratura e vita. Continuando a esplorare i meccanismi della psiche, si concentrò progressivamente sulla propria esperienza personale, come testimoniano già i romanzi Klucze (1943, Le chiavi), con ...
Leggi Tutto
ROMERO, Sylvio
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore brasiliano, nato a Sergipe nel 1851, morto a Rio de Janeiro nel 1914. Poligrafo, coltivò quasi tutti i generi letterarî, sebbene con attitudini e [...] si tradisce nel suo stile prolisso e trasandato. Ma i suoi lavori di critica generale, le indagini sulla psiche delle popolazioni autoectone, sui primi secoli della storia del Brasile, sul folklore nazionale, come anche le dissertazioni filosofiche ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Luigi Servolini
Pittore e incisore, nato a Firenze nel 1728, morto nel 1812. Apprese gli elementi dell'arte da Francesco Conti, mediocre discepolo del Maratta. A Parma ebbe agio [...] Milano operò a lungo, lasciandovi le migliori sue cose: a Palazzo Reale (medaglia dello scalone, Trionfo d'Igea, Amore e Psiche, La Vergine Assunta, quattro dipinti a olio con figure allegoriche), in casa Serbelloni, in casa Fontana ora Silvestri, in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di Amore. Qui, con l'apparizione in sogno di Cupido, si dispiega in maniera particolarmente felice la narrazione dell'itinerario di Psiche, al quale pure è concesso un lieto fine negato al poeta.
In occasione della crisi che precedette la calata di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] nuove nel loro eclettismo. Nella serie di Amore e Psiche il G. perviene infine, con un percorso culturale (con bibl.); Id., Le "Dee che amarono gli homini" e la "Favola di Amore e Psiche" di G. G., in Le stanze dei Magio, Cremona 1997, pp. 39-63 e ill ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] separati, ponendosi così il problema se dovesse cadere il principio tradizionale della c. come organizzazione integrata della psiche. La discussione sulla unità della c. si è ampliata considerando anche i casi di personalità multipla, nei ...
Leggi Tutto
Mamleev, Jurij Vital´evič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Mosca nel 1931. Il padre, psichiatra, nel 1937 cadde vittima del terrore staliniano. Dopo essersi diplomato nel 1955 presso l'Istituto [...] i suoi primi racconti. Fu proprio in questi anni che prese a manifestarsi quella viva attenzione per gli stati estremi della psiche che caratterizzerà molte delle sue opere. Nel 1974 è emigrato insieme alla moglie negli Stati Uniti dove ha insegnato ...
Leggi Tutto
GERODERMA (dal gr. γέρων "vecchio" e δέρμα "pelle")
Nicola Pende
Il geroderma genitodistrofico o malattia di G. Rummo e A. Ferrannini è una sindrome d'eunucoidismo che interessa quasi esclusivamente [...] persiste l'attitudine a generare, trasmettendosi così agli eredi la malattia; la voce è eunucoide; l'intelligenza e la psiche sono per lo più normali.
È uno stato morboso compatibile con lunga sopravvivenza; se s'avvicina alle sindromi ipogenitali ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...