Ostetrico, nato a Malnate (Varese) nel 1859, si laureò a Torino nel 1885, fu assistente alla clinica ostetrica di Genova (1886-1888; dir. Macari), poi incaricato nella clinica stessa (1889-90 e 1890-91); [...] il neomalthusianismo e l'aborto criminoso, e sostenne l'esistenza di rapporti causali fra malattie utero-ovariche e perturbazioni della psiche femminile. Fondò e diresse il giornale La ginecologia moderna per i medici, e La ginecologia minore per le ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] situazioni allo stesso modo, perché sotto la pressione di incentivi e minacce, di compensi e deprivazioni infliggono alla propria psiche misure variabili di angoscia e altre sofferenze al fine di agire in modo conforme alla domanda sociale. I costi ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] 1568) scrisse che Pagni aveva dipinto assieme a Rinaldo Mantovano nella sala dei Cavalli e sulla volta della sala di Psiche di palazzo Te. In questo ambiente si riferiscono al pesciatino le lunette (Hartt, 1958, p. 129) o piuttosto interventi diffusi ...
Leggi Tutto
Carezza
Maria Teresa Romanini
Per carezza si intende qualsiasi dimostrazione di affetto o di benevolenza fatta ad altri con atti o con parole e, più specificatamente, l'atto di passare leggermente le [...] solo a livello fisico, vanno qualificati come psicosomatici perché, se è il soma che percepisce il contatto, è la mente (o psiche) che legge la percezione. Al di là dei primissimi tempi di vita, la persona accarezzata percepisce a livello somatico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cammini della curiosita da Svetonio ad Apuleio
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il II secolo, epoca aurea dell’impero, [...] non aver resistito alla curiosità di conoscere il suo aspetto, e potrà riottenerlo solo dopo aver superato difficili prove. Ma Psiche, come rivela il suo stesso nome, secondo l’interpretazione allegorica non è altro che l’anima, e le sue peripezie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In armonia con le esigenze profonde del classicismo francese, La Fontaine focalizza [...] strade, talvolta senza grandi risultati, com’è il caso del teatro. Nel 1669, pubblica un romanzo poetico, Gli amori di Psiche e Cupido (Les Amours de Psyché et de Cupidon), insieme con Adonis, poema epico composto nel 1658, dedicato a Fouquet (1615 ...
Leggi Tutto
decibel
Unità di misura (il cui simbolo è dB) usata in acustica per misurare il livello dell’intensità energetica dei suoni (d. acustico). Precisamente, poiché si tratta di grandezze variabili al variare [...] suoni di frequenza superiore (ultrasuoni) possono danneggiare l’orecchio anche se non percepiti. La patologia da rumore comprende effetti aspecifici (sulla psiche, sul sistema nervoso e sull’equilibrio endocrino) e specifici (sull’organo del Corti). ...
Leggi Tutto
Fisiologo e medico austriaco (Vienna 1842 - ivi 1925). Attivo nell'Istituto di fisiologia diretto da E. W. Brücke, coltivò parallelamente alla ricerca la clinica e la pratica professionale, rifiutando [...] Freud con i processi di difesa e di rimozione, era invece assimilata dal B. a uno stato ipnoide della psiche, ovvero alla presenza nel campo rappresentativo di idee inaccessibili al soggetto ed emergenti in particolari circostanze. Sono da attribuire ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] di otto parti, che conduce all'attuazione del nibbāna, vale a dire: retto modo di pensare ecc. (c. s.)".
Quando la psiche dell'arhat si risolve nei khandha che la compongono e sottentra il nirvāṇa assoluto, che cosa avviene del santo? Il quesito, se ...
Leggi Tutto
KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič
Ettore Lo Gatto
Narratore russo, nato a Žitomir in Volinia il 15 giugno 1853, morto a Poltava il 25 dicembre 1921. Studiò tecnologia e agraria. Si trovò presto implicato [...] sua eccezionale sensibilità per i contrasti tra la vita della natura e quella umana e per la comprensione della psiche infantile. Più direttamente autobiografici erano stati gli Zapiski sibirkago turista (Schizzi di un turista siberiano, 1885) in cui ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...