STRIGGIO, Alessandro
Fabio FANO
Musicista, nato a Mantova nella prima metà del '500, morto fra il 1587 e il 1596. Dal 1560 circa fu in Firenze alla corte di Cosimo de' Medici, al quale mantenne sempre [...] e compositore assai fecondo. Scrisse varî "intermedî" musicali in occasione di nozze o altre solennità di personaggi illustri (Psiche e Amore, 1565, in collaborazione di Francesco Corteccia, intermezzo alla commedia La Cofanaria di Fr. d'Ambra; nel ...
Leggi Tutto
simbolo
Fiorangela Oneroso
Nell’ambito della psicoanalisi si parla di simbolo nel senso di una produzione dell’inconscio. Esso è inteso originariamente da Sigmund Freud come la rappresentazione manifesta [...] , la quale distingue tre fasi: nella prima fase, detta del ‘come se’, molto vicina al concetto di equazione simbolica di Segal, psiche e soma sono vissuti come un tutt’uno e la differenza tra gli oggetti (il dito, la tettarella e il capezzolo) è ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] periodo da numerose pubblicazioni (I fatti psichici elementari, Torino 1900; Sulla classificazione dei fatti psichici,Bologna 1900; Energia e psiche, in Riv. di filos. e scienze affini, IV[1902], pp. 27-47, 162-180). Psicologia e sociologia venivano ...
Leggi Tutto
seduzione
In psicoanalisi, atto amoroso e sessuale subito e fantasticato nell’infanzia. Questo specifico significato, allargatosi poi a comprendere talvolta anche il rapporto seduttivo tra terapeuta [...] avesse esercitato una forza traumatica patogena. Il ricordo del trauma (➔ trauma psichico), troppo forte per la tenera psiche infantile, avrebbe determinato la rimozione nell’inconscio. A livello conscio sarebbero rimasti – come tracce misteriose, ma ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] esplorativo urta contro una forte resistenza del soggetto a esplorare se stesso in profondità: vi è un'''impenetrabilità'' nella psiche del trans, che impedisce di giungere a ipotesi convincenti e attendibili. Si va avanti per tentativi. In genere il ...
Leggi Tutto
MARKANDAYA, Kamala
Rosario Portale
MARKANDAYA, Kamala (pseud. di Kamala Purnaiya, Taylor)
Scrittrice indiana, nata nel 1924. Ha studiato all'università di Madras. Dopo aver lavorato per alcuni anni [...] personaggi, quasi tutti medio-borghesi e collocati in contesti urbani o rurali, la scrittrice mostra la psiche completamente aperta all'irruzione delle cose, e continuamente riempita dalla melma aggressiva del mondo contemporaneo; coglie lacerazioni ...
Leggi Tutto
SCHWIND, Moritz von
Hans Tietze
Pittore, nato il 21 gennaio 1804 a Vienna, morto l'8 febbraio 1871 a Monaco. Interruppe nel 1821 i suoi studî universitarî per dedicarsi alla pittura. Studiò all'accademia [...] a Napoli (Pompei); lo impressionarono soprattutto Bellini, Giotto (Padova) e Raffaello. Tali impressioni riflettono i progetti Amore e Psiche per il castello Rudigsdorf presso Altenburg e lo Ständehaus a Karlsruhe (1839-40). Del 1842-44 sono le ...
Leggi Tutto
Swift, Graham
Maria Stella
Scrittore inglese, nato a Londra il 4 maggio 1949. Dopo gli studi (Queen's College di Cambridge e University of York) si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Affermatosi [...] . La narrazione, affidata a un professore di storia, spazia in epoche e culture diverse, indagando le pulsioni profonde della psiche, in un flusso in cui si scontrano colpa e desiderio.
Seguendo anche sul piano letterario la sua passione per la ...
Leggi Tutto
MIVART, St. George Jackson
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato a Londra il 20 novembre 1827, morto ivi il 1 aprile 1900. Insegnò prima alla Medical School del St Mary's Hospital, poi fu professore di [...] , giacché egli sostenne, per quanto riguarda l'origine dell'uomo, che mentre il corpo è il risultato dell'evoluzione, la psiche è invece di origine extra-naturale (Nature and Thought, 1882; The Origin of Human Reason, 1889). Naturalmente suffragò l ...
Leggi Tutto
PNEUMATOLOGIA
Guido Calogero
. Termine filosofico, derivato dalle parole greche πνεῦμα "spirito" e λόγος "discorso, trattazione". Esso significa quindi in generale "scienza dello spirito", il suo senso [...] come dottrina dello spirito. Altre volte invece, in base alla semplice parificazione del concetto di pneuma a quello di psiche, pneumatologia si riduce a sinonimo di psicologia. Significato particolare ha infine il termine di pneumatologia quando, in ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...