Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] Jung e Kerènyi, con van der Leeuw, Otto ed Eliade, allo sforzo per tradurre ciò che, nell'esperienza intima della ‛psiche' o nell'inconscio collettivo, sorpassa i limiti del concetto e sfugge alle categorie dell'intelletto, ciò che a rigore non può ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] la sua espressione immediata, spontanea, nel linguaggio stesso di cui si appropria la festa nell'unità organica e costitutiva di psiche e soma, mente e corpo, di tutti gli attori della performance festiva, la quale non può essere altro, nelle sue ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] di complesso confronto con il doppio e di ricerca ambigua sull'identità soggettiva. Lo spazio evocato pare una segreta scena della psiche, ove si gioca una partita simbolica che ha per oggetto la morte del padre e la difficile maturità del soggetto ...
Leggi Tutto
BALDANZA, Giovanni
Nicola De Blasi
Nacque a Palermo il 5 ag. 1708. Fu librettista fra i più fecondi: pare abbia composto per i teatri e le corti di Napoli e di Palermo oltre centocinquanta fra serenate [...] per comporre una festa teatrale in occasione delle nozze di Carlo di Borbone con Maria Amalia. L'opera, Le nozze di Amore e Psiche, andò in scena al Teatro S. Carlo e fu pubblicata a Napoli nello stesso anno: in seguito al successo riportato, il B ...
Leggi Tutto
individuazione
Nella psicologia analitica di Carl G. Jung il processo, e insieme il prodotto, dell’integrazione sana della personalità attraverso il confronto dell’individuo con i propri contenuti inconsci [...] la personalità tende a evolversi verso una fondamentale unità, e per raggiungere l’unità tutte le istanze della psiche (Io, Sé, inconscio individuale e collettivo) devono arricchirsi, differenziarsi ed evolversi il più possibile, e consentire quindi ...
Leggi Tutto
Mavrikakis, Catherine. – Scrittrice canadese (n. Chicago 1961). Docente di Letterature francofone presso la Université de Montréal dal 2003, in possesso di una conoscenza strutturata nel campo delle scienze [...] Nelson, trad. it. 2016; La ballade d'Ali Baba, 2014) in cui dimostra di saper costruire, grazie alle doti di una scrittura polifonica ed evocatrice, storie intense e credibili che indagano nella complessità della psiche umana con minuzia ed empatia. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Udine
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] una stanza in Palazzo Vecchio e, tornato a Roma, collaborò alla Farnesina coi festoni di fiori e frutta nella sala di Psiche.
Morto Leone X, dopo aver eseguito piccoli lavori per Adriano VI, ritornò a Udine (1522) finché il nuovo papa Clemente VII ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] morte di Meleagro (1740-1743), ora presso i conti Minutoli a Lucca; le Arti (1740) del museo di Francoforte; le Nozze di Psiche (1756) del museo di Berlino; e la Caduta di Simon Mago (1760) di S. Maria degli Angeli, opera grandiosa, forte ed ispirata ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Maria Federici
Pedagogista, nata a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870. Le sue prime ricerche nel campo medico e le sue prime pubblicazioni risentirono dell'indirizzo filosofico [...] e la scrittura, aggiungendo un fattore nuovo, cioè l'impiego di una forza spirituale capace di evocare nella psiche del bambino anormale l'uomo che spontaneamente non sarebbe riuscito ad affiorare. Passò a dirigere la scuola magistrale ortofrenica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] ai giochi luministici e nella novità di rappresentazione.
Come in un fermo immagine, l’artista blocca il bacio tra Amore e Psiche: i due amanti tendono l’uno verso l’altro, sono vicinissimi, ma non si sfiorano; li separa uno spazio vuoto, delimitato ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...