Fisico e informatico italiano (n. Napoli 1936). Conseguita la laurea in Fisica, ha sviluppato un grande interesse per la cibernetica e nel 1970 ha concluso il dottorato in Computer and Communication Sciences [...] on discreteness and virtuality in analog computing (2007, con G. Tamburrini) e Il prigioniero libero (2020). Curatore di testi quali Psiche e natura (2006, sul pensiero e sull’opera di W. Pauli) e Verso un’ecologia della mente (con G. Longo, trad ...
Leggi Tutto
Piñeiro, Claudia. – Scrittrice argentina (n. Burzaco, Buenos Aires, 1960). Laureata in Contabilità aziendale presso l’università di Buenos Aires, ha esercitato la professione di commercialista per un decennio, [...] versatile e dotata di notevoli capacità analitiche, con le quali indaga in una prosa agile e serrata il versante fragile della psiche umana. Tra le sue opere più recenti occorre citare Las grietas de Jara (2009; trad. it. La crepa, 2013), Betibù ...
Leggi Tutto
Dondero, Mario. – Fotografo italiano (Milano 1928 - Petritoli, Fermo, 2015). Entrato sedicenne nelle brigate partigiane in Val d’Ossola, dopo la guerra si è dedicato al giornalismo di impegno sociale collaborando, [...] , quelli di J.-P- Sarte, P.P. Pasolini, P. Neruda e G. García Márquez), una straordinaria capacità di indagare la psiche umana portandone allo scoperto le zone fragili. Tra le sue mostre più recenti si ricordano quelle alle Terme di Diocleziano di ...
Leggi Tutto
PAJOU, Auguste
Y. Obriot
Scultore, nato il 19 settembre 1730 a Parigi, ivi morto l'8 maggio 1809. Allievo dapprima di Jean-Baptiste Lemoyne, fu pensionato dell'Accademia di Francia a Roma dal 1752 al [...] Bossuet nel castello di Versailles, e al Museo di storia naturale quella del Buffon. L'ultima sua opera, la Psiche abbandonata (Louvre), del 1795, attesta il nuovo orientamento della scultura verso un accademismo un po' convenzionale.
Bibl.: St. Lami ...
Leggi Tutto
IPERPITUITARISMO e IPOPITUITARISMO
Nicola Pende
. Quando esista una lieve esagerazione nelle funzioni ipofisarie, senza reazioni patologiche, compare il quadro dell'iperpituitarismo costituzionale o [...] puberale, un certo grado di femminilismo nell'uomo e di mascolinismo nella donna. Scarsa è la fecondità, la psiche ha piuttosto tendenze infantili, facili le crisi neurasteniche. Non raramente lo squilibrio funzionale della ghiandola si sposta verso ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] gli uccelli e i pesci, la cui forma risulta forgiata dall'attrito dell'aria e dell'acqua. Corpo e psiche Tra le avanguardie del Novecento, metafisica, dadaismo e surrealismo, pur presentando notevoli differenze, possono essere accomunate per il loro ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] 1833-34); il 26 ott. 1834 debuttò al teatro S. Carlo di Napoli ne I selvaggi della Florida di A. Guerra, cui seguirono Amore e Psiche di S. Taglioni con musica di P. Romani (30 maggio 1835), La selvaggia di A. Bianchi (21 giugno 1835) e Le nozze di ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] fratello Pietro, inviò in dono un busto raffigurante Napoleone, identificabile con il marmo esposto nella galleria di Amore e Psiche di palazzo Laderchi (Massari, in corso di stampa).
Concluso il corso quadriennale dell’Accademia, nel 1814 rientrò in ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] a un lontanissimo passato. Al tempo stesso, si può dire che la fiaba risponda a un'intima esigenza della psiche: narrare o ascoltare storie affascina, diverte, stimola la creatività individuale e collettiva. E, secondo varie scuole di psicologia, può ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] , la madre, e a vedere nel padre non più il rivale, ma un modello con cui identificarsi, favorendo l'instaurarsi nella psiche di leggi (il Super-Io) che bloccano i desideri incestuosi e parricidi, in sintonia con il tramonto del complesso edipico ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...