Psicologo svizzero (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980), creatore della psicologia e dell'epistemologia «genetiche». Uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile, P. elaborò una teoria sistematica [...] Le jugement moral chez l'enfant, 1932) avevano esposto i primi risultati delle ricerche di P. sulla psiche infantile: l'esistenza, nel bambino, di due linguaggi, «egocentrico» e «socializzato»; l'originario valore «giustappositivo» della congiunzione ...
Leggi Tutto
ILOZOISMO (dal gr. ὕλη "materia" e ζωή "vita")
Guido Calogero
Termine designante in generale quelle dottrine le quali affermano che il principio vitale è originariamente intrinseco alla materia, non [...] alla designazione della semplice vitalità interiore della materia, mentre i due termini derivati dal concetto di "psiche" sono stati applicati di preferenza alle dottrine consideranti l'universo come complesso d'innumerevoli centri di coscienza ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Correggio
Vittorio Rossi
Poeta e gentiluomo, figlio d'un altro N. signore di Correggio, e di Beatrice figlia illegittima di Nicolò III d'Este. Nato a Ferrara nei primi mesi del 1450 poco [...] qualche sonetto o ottava riuscì non infelicemente; ma insomma fu poeta mediocre, così nelle liriche, come nel poemetto in ottave Psiche e nel dramma Cefalo, che fu rappresentato nel cortile della reggia estense il 22 gennaio del 1487; tutte cose che ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] (1657); Mutio Scevola (1675; cfr. Biagi Ravenni - Gianturco, 1984-1985, pp. 57 s., 60).
Fonti e Bibl.: F. Poggio, La Psiche, Lucca 1654, pp. 1 s.; Drammaturgia di Leone Allacci, Roma 1666; Echo cortese o vero Resposte date da più e diversi signori, a ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (v. vol. III, p. 211)
H. J. W. Drijvers
L'intensificarsi delle ricerche ha consentito, innanzitutto, qualche precisazione (o nuova riflessione) sulla storia [...] funerarie nelle valli attorno a E. (usate oggi come abitazioni) che mostrano resti di sculture tombali: figure alate di Psiche, un tritone, una Vittoria alata appoggiata a una colonna, una coppia abbracciata e un grifone. L'esecuzione è alquanto ...
Leggi Tutto
Robinson, Arthur
Sebastiano Lucci
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 25 giugno 1888 e morto a Berlino il 20 ottobre 1935. Fu attivo soprattutto in Germania, dove [...] complessa struttura narrativa, si presenta da un lato come un intenso dramma e dall'altro come un'indagine sulla psiche umana; unisce una marcata stilizzazione a un erotismo prorompente, e le sue tonalità crepuscolari descrivono un mondo di ambiguità ...
Leggi Tutto
Sé
Personalità, immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in base alle risposte degli altri, in un contesto che permetta l’assun zione di ruoli diversi o l’immedesimazione [...] Es: rappresentazioni di grandiosità e di inferiorità possono coesistere all’interno del campo dell’Io, o di quel campo della psiche di cui l’Io e l’Es costituiscono un continuum. L’elaborazione teorica di Kohut si riferisce soprattutto alla patologia ...
Leggi Tutto
lavare
Bruno Basile
Nel senso proprio, in If XIV 137 là [il Lete] dove vanno l'anime a lavarsi (in forma riflessiva), e Pg I 95 fa che tu costui ricinghe / d'un giunco schietto e che li lavi 'l viso, [...] .
Si tratta di una metafora, da collegarsi, oltre all'archetipo dell'acqua destinata a " purificare " dal peccato (cfr. E. Rohde, Psiche, II, trad. ital. Bari 1970³, 741 ss.) al linguaggio biblico, che ha in questo verbo una delle sue numerose parole ...
Leggi Tutto
Sotto questo termine si comprendono tutti i disturbi della funzione digestiva così gastrica come intestinale, di qualunque natura essi siano. La dispepsia gastrica può dipendere da alterata secrezione [...] lo più in neurastenici, isterici, vagotonici, esauriti; in quasi tutti i neurodispeptici si trovano alterazioni della psiche che influenzano notevolmente l'affezione. I sintomi sono: anoressia o appetito capriccioso, oppressione all'epigastrio, senso ...
Leggi Tutto
SILESIUS, Angelus
Leonello Vincenti
Nome assunto al battesimo cattolico dal poeta tedesco Johann Scheffler, nato a Breslavia nel dicembre del 1624, ivi morto il 9 luglio 1677. Studiò nelle università [...] un sesto ne aggiunse il S. nel 1675. Fervore d'affetto serafico è invece nei canti del "Sacro gaudio dell'anima", ove la "Psiche innamorata del suo Gesù" evoca il dramma terreno dell'amato - il Natale, la Passione e la Risurrezione - e dà sfogo all ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...