THOMIRE, Pierre-Philippe
Andrée R. Schneider
Scultore e cesellatore, nato a Parigi il 6 dicembre 1751, ivi morto il 15 giugno 1843.
Lavorò anche il marmo (v. il Ritratto infantile al Musée des arts [...] al lavoro, ma tornò di moda sotto l'impero; eseguì allora trionfi da tavola per le Tuileries e per la città di Parigi, una Psiche, la Toilette (su disegni di P. Proud'hon) offerta dai parigini a Maria Luisa e la celebre culla del re di Roma ...
Leggi Tutto
GIGANTISMO (dal gr. γίγας "gigante")
Nicola Pende
Anomalia dell'abito morfologico individuale, caratterizzata da esagerata lunghezza dello scheletro (sopra i due metri) accompagnata da maggiore o minore [...] . Frequente è il diabete e l'associazione con lesioni d'altre ghiandole endocrine. L'intelligenza e la psiche possono mostrare lievi disturbi. Come nell'acromegalia, possono sopraggiungere sintomi d'ipopituitarismo parziale (obesità, poliuria). I ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] sviluppo ha assegnato un ruolo fondamentale al registro preverbale degli affetti quali il tessuto connettivo della mente, cerniera tra psiche e soma. Anche il peso attribuito ai vari meccanismi di difesa (➔) è cambiato: se all’epoca di Freud era ...
Leggi Tutto
TETANIA
Nicola Pende
. È una sindrome di aparatiroidismo totale dovuta all'accidentale asportazione delle ghiandole paratiroidi durante una operazione di gozzo (tetania paratireopriva postoperatoria), [...] 'ipereccitabilità meccanica (segno di Chwostek, segno di Trousseau) ed elettrica (segno di Erb) dei nervi motori.
Anche la psiche è alterata, apparendo una certa debolezza mentale e uno stato di confusione. L'andamento della tetania è connesso con il ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] visione del rapporto tra mente e corpo.
Tutto nell’umano esperire è psicosomatico, in salute e in malattia, poiché la psiche, come insieme strutturale e funzionale, è in continua, dinamica relazione sia con l’ambiente esterno, sia con quello interno ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] o affettività), cui si riconosce in senso filogenetico e ontogenetico una posizione intermedia tra 'noopsiche' (psiche cognitiva) e 'sofropsiche' (psiche istintuale e pulsionale), e in senso funzionale la tendenza a conferire una valenza edonica ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] ducali. I primi, del 1527-28, potrebbero indicare una partecipazione del G. alla decorazione delle sale dei Cavalli e di Psiche a palazzo Te. Niente di preciso, però, né sulle parti da lui dipinte - forse gli sfondi paesistici tra naturalismo nordico ...
Leggi Tutto
Bāb al-ḥadīd
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1958, bianco e nero, 90m); regia: Youssef Chahine; produzione: Gabriel Talhami; sceneggiatura: Abdel Hay Adib, Mohamed Abou Youssef; fotografia: Alvise Orfanelli; [...] 'organizzazione. Il rapporto tra Hanouma e Abou Serib è violento. Kenaoui, rifiutato dalla donna e sempre più instabile nella psiche, compera un coltello e decide di ucciderla, invitandola nella baracca con la scusa di restituirle il suo secchio d ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 'esistenza nella corteccia cerebrale di centri integrativi vegetativi in rapporto da un lato con le attività superiori della psiche e dall'altro con quelle endocrine, sostenne la possibilità che da tali reciproche interferenze e dalla loro evoluzione ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] l’i., nel senso che dati psichici nuovi integrano i precedenti; e i. percettiva si dice l’atto con cui la psiche determina il contenuto di una percezione, aggiungendo al dato percepito altri dati. R. Ardigò distinse tre forme di i.: di completamento ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...