NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] a Roma); il Dupaty (Aiace, al museo di Bordeaux); il Ramey fils (statua del card. Richelieu, a Versailles); il Milhomme (Psiche, al Louvre); lo Chardignv (Raccolta delle olive, nel museo di Marsiglia); il Gaulle (statua di Luigi XVI per la cripta di ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] molteplici, presentano tutte un minimo comune denominatore individuabile nell'effetto che la loro assunzione determina nella psiche umana: l'alterazione dei rapporti interpersonali e con l'ambiente. Il problema terminologico e definitorio deriva ...
Leggi Tutto
Specie di zappa a due punte, denti o lame, adoperata dagli agricoltori per scavare la terra, rompere le zolle rovesciate dall'aratro, strappare radici ed erbe cattive. Per quanto nessun esemplare preistorico [...] lame piatte che costituiscono per così dire una zappa doppia. Così li ritroviamo su pietre incise in cui sono raffigurati Eros e Psiche, o anche Saturno, con i piedi serrati nei ceppi, a guisa di ergastolani, e il bidente nella mano.
Il nome bidens ...
Leggi Tutto
POYNTER, Sir Edward John
Arthur Popham
Pittore, nato a Parigi il 20 marzo 1836, morto a Londra il 26 luglio 1919. Dopo avere studiato per qualche tempo a Londra, il P. divenne allievo di G. Gleyre a [...] " greco-romano, si possono menzionare Una visita a Esculapio (1880, Tate Gallery); Le idi di marzo (galleria di Manchester); Psiche nel tempio di Amore (galleria Walker, Liverpool).
Bibl.: C. F. Bell, in Dictionary of National Biography (XXth Century ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] (Vamba), il celebre direttore del Giornalino della Domenica. Nel 1906, pur non cessando di collaborare a riviste come Psiche e La Cultura filosofica, entrò nella redazione del Giornalino con lo pseudonimo di Maestro Sapone, accanto a personalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla caduta dell’Impero napoleonico il percorso della scultura ottocentesca [...] della scultura canoviana e ordinano all’artista alcune delle sue opere più note. Oltre ad Amore e Psiche che si abbracciano (1787-1793) e Amore e Psiche in piedi (1796-1800), che Napoleone riceve in dono da Gioacchino Murat nel 1802, appartengono ai ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] , in Rend. della R. Acc. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, I (1862), pp. 39-54; Osservazioni del pianeta Psiche e della Cometa scoperta il 5 luglio dal sig. Tempel a Marsiglia, ibid., III (1864), pp. 218 s.; Sopra una proposizione ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] dirette derivazioni dall'arte del Tenerani, la ricerca di forme e modi meno convenzionali. Ultimo saggio di pensionato fu la Psiche, inviata a Firenze nel 1836. Tornato a Firenze, il C. stentò all'inizio a reinserirsi nell'ambiente artistico locale ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] molteplici, presentano tutte un minimo comune denominatore individuabile nell'effetto che la loro assunzione determina nella psiche umana: l'alterazione dei rapporti interpersonali e con l'ambiente. Il problema terminologico e definitorio deriva ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] rappresenta il passaggio dal mondo reale a un mondo altro e diverso. Viene così simboleggiato il dinamismo interiore della psiche, che si dispone a far fronte alle difficoltà inerenti al mutare delle situazioni interne ed esterne, permettendoci di ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...