DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] di X. al compilatore della "Gazzetta di Milano" sui dipinti di G. D...., in Gazz. di Venezia, 1830, n. 86; La storia di Psiche dipinta a buon fresco in vari quadri da G. D. nel palazzo dei signori... Treves, ibid., n. 110; Descriz. d'una pittura a ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] i sogni o gli errori involontari del linguaggio (lapsus) o certi comportamenti morbosi si possa risalire alle malattie della psiche e risolverle.
La parola fenomeno serve anche per indicare una tendenza collettiva o storica che ci coinvolge e di cui ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] , ma soprattutto dal fatto che descrivono "un particolare rapporto funzionale (e perciò costantemente variabile) tra i contenuti della psiche" (Trevi 1975, p. 14). Tale rapporto funzionale, in analogia con l'intima relazione che esiste tra luce e ...
Leggi Tutto
psicologia
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Insieme [...] nel 20° secolo.
Sviluppo degli orientamenti teorici
Superando il modello ottocentesco della formazione delle strutture della psiche tramite i processi associativi che si presentano con maggiore frequenza alla coscienza, agli inizi del Novecento si ...
Leggi Tutto
Bale, Christian (propr. Christian Charles Philip)
Bale, Christian (propr. Christian Charles Philip). – Attore britannico, (n. Haverfordwest 1974). Messosi in luce giovanissimo alla fine degli anni Ottanta [...] film in cui interpreta un uomo che non riesce a dormire da un anno e che, stremato nel fisico e nella psiche, va alla caccia delle ragioni di questo suo disagio. La notevole impressione destata da questo personaggio ha convinto Christopher Nolan ad ...
Leggi Tutto
WARNER, Olin Levi
Delphine Fitz Darby
Scultore, nato a West Suffield, Conn. il 9 aprile 1844, morto il 14 agosto 1896. Nel 1869 entrò alla École des Beaux-Arts di Parigi, dove rimase per quasi tre anni [...] pittore J. Alden Weir (1880); la Ninfa danzante e il busto della signorina Morgan (1881); l'altorilievo di Cupido e Psiche (1882) e il busto della signorina Cottier (1883). Commissioni più importanti lo occuparono verso la fine del decennio 1880-1890 ...
Leggi Tutto
Poetessa russa, nata a Mosca nel 1894, morta suicida a Kazan′ nel 1941. Originale nello stile e nel ritmo, non ha precedenti e non appartiene a nessuna scuola. È stata ravvicinata a V. V. Majakovskij - [...] ("Le verste", Mosca 1922); Stichi k Bloku ("Versi a Blok", Berlino 1922); Razluka ("Separazione", ivi 1922); Psicheja ("Psiche", ivi 1922); i poemi Car'-devica (Lo zar-fanciulla", Mosca e Berlino contemporaneamente, 1922) e Molodec ("Il giovanotto ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] (rif. da S. Capece, Gluck, Vienna 1765, per le nozze di Giuseppe II d'Austria con Maria Gioseffa di Baviera); Amore e Psiche (F. L. Gassmann, Vienna 1767, per le nozze di Ferdinando IV di Borbone con Maria Carolina d'Austria; T. Traetta, Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] si svolge senza soluzione di continuità la preparazione di un banchetto, forse destinato a celebrare le nozze di Amore e Psiche rappresentate sul soffitto. La scena è gaia e a tratti simile a un chiassoso baccanale, ben diversa dagli sfondati di ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] 1783 al teatro S. Carlo di Napoli; Le convulsioni, libretto di G. Palomba, Napoli, teatro dei Fiorentini, 1787; Amore e Psiche, ballo eroico pantomimico, rappresentato fra gli atti dell'opera Briseide di F. Robuschi al teatro S. Carlo di Napoli il 13 ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...