Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] prospettiva puramente umana, assente in tutti i modi umani con cui una persona fisicamente lontana viene evocata come presente alla psiche mediante la memoria, la facoltà che abolisce le distanze del tempo e dello spazio. Punto di partenza è la fede ...
Leggi Tutto
Il portiere di notte
Andrea Maioli
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Liliana Cavani; produzione: Robert Gordon Edwards per Lotar; soggetto: Barbara Alberti, Amedeo Pagani, Liliana Cavani; sceneggiatura: [...] morbosa sudditanza delle vittime. La 'sindrome di Vienna' descritta da Liliana Cavani è tuttavia differente, attinge a sfere più profonde della psiche per confondere ogni ruolo e spiegare come dentro ognuno di noi ci sia una parte di vittima e una di ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] sue opere (egli stesso pubblicò un Catalogo delle opere di scoltura eseguite in marmo dal prof. C. B., Bologna 1860): Psiche (1824), di cui esistono varie versioni (una alla Pinacoteca di Bologna; una acquistata nel 1845 dallo zar Nicola fu portata ...
Leggi Tutto
Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] ) La révolte du boucher ‒ rispondono, infatti, a un'idea di sceneggiatura come tracciato dei sussulti che provengono dalla profondità della psiche, che squarciano l'essere sia con il riso sia con il 'grido' della vita. "Il cinema, costellato di sogni ...
Leggi Tutto
determinismo
Anna Lisa Schino
Ogni fatto che accade nell'Universo è dovuto a cause necessarie
Con il termine determinismo vengono indicate, in filosofia, quelle concezioni secondo le quali tutti i fenomeni [...] gli atti volontari dell'uomo e tutta la sua attività psichica sarebbero determinati da cause esterne (ambiente) o interne (psiche).
Dal punto di vista etico, il determinismo comporta l'affermazione che le scelte dell'uomo in campo personale, sociale ...
Leggi Tutto
Poeta (Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884). La sua opera Edmenegarda ha segnato una data importantissima nella storia della poesia italiana dell'Ottocento. Essa è la prima testimonianza del nuovo [...] rassegnazione dell'uomo, disilluso e non pago di sé, nascono i due ultimi e migliori tra i suoi volumi di poesie, Psiche (1876) e Iside (1878), coi quali egli reagiva allo sfumato sentimentaleggiare, di cui pure era stato nei decennî precedenti il ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Arduino Colasanti
Pittore, nato ad Ancona il 21 marzo 1800, morto ivi il 10 febbraio 1895. Nel 1816 era già a Roma, ove compì gli studî prima nell'Accademia di S. Luca, sotto la guida [...] affreschi nella villa e nel palazzo Torlonia in Roma (soggetti mitologici); nel palazzo Busca-Serbelloni in Milano (storie di Psiche, la Danza delle ore, la Nascita di Venere); nel Vaticano (il Dogma dell'Immacolata Concezione) e altrove.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] un canto popolare slavo. Le opere che seguirono non mostrano la convinzione riformatrice del T., il quale ritornò con Amore e Psiche alle usate maniere melodrammatiche. Lasciata la corte russa, partì nel 1774 per Londra, ritornò a Napoli nel 1777, a ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] , ma le affermazioni di Filone spiegano perché gli a. del codice Cotton hanno le ali di uccello e non di farfalla come quelle della Psiche: perché gli a. volano più in alto delle anime. D'altra parte, già nella sinagoga di Dura-Europos l'affresco che ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Sante Peranda la decorazione di due sale del palazzo Nuovo: nella prima fase dei lavori, riguardante la Favola di Psiche, il suo apporto è identificabile attraverso un disegno preparatorio (già Londra, collezione Rudolf; Mason, 1996, pp. 153-161) per ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...