CANTELMO, Giovanni
Raffaele Feola
Unico figlio maschio di Restaino, conte di Popoli, e di Giovannella Carafa, nacque probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi del 1514. Dopo l'infanzia [...] mecenate generoso, il C. fu a sua volta autore di numerose rime, in gran parte perdute; rimane a stampa La psiche, opera pubblicata postuma all'Aquila nel 1566.
Morì nel 1560 proprio quando Filippo II, esaudendo antiche richieste del C., lo chiamava ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] la specie "cane" o quella "cavallo" sotto il triplice aspetto dei suoi caratteri di forma, di funzione e di psiche. Popolo è un'entità sociologica, indicando un raggruppamento, la cui formazione è un processo storico-culturale, a base soprattutto ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] fabellae (Sat., II, 6,77) e Quintiliano (I, 9) fabulae nutricularum (lo stesso Apuleio fa raccontare la favola d'Amore e Psiche da una vecchia). Già il vecchio Ennio (in Aulo Gellio, II, 21) aveva raccontato una favola graziosa e istruttiva, ma molto ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] si può dividere, secondo il De Sanctis, in psicopedognostica e psicopedotecnica. La prima, che studia i problemi della psiche infantile (sviluppo, differenze sessuali, individuo e comunità educative, oltre l'esame delle varie funzioni mentali in tali ...
Leggi Tutto
L'anuria non è soltanto la sospensione della secrezione d'urina da parte dei reni; in clinica si parla d'anuria quando dalla sonda, introdotta nella vescica d'un malato che non ha urinato da qualche tempo, [...] anurie isteriche: i casi pubblicati non reggono al sospetto della possibilità di simulazione, cui tende in modo caratteristico la psiche isterica.
Durante i primi tre o quattro giorni d'anuria non si manifestano segni di qualche rilievo; poi subentra ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore e magistrato, nato a Tufo (Avellino) il 21 aprile 1920, morto a Roma il 2 gennaio 1989. Laureatosi in giurisprudenza a Bari, subito partì volontario [...] dell'interno sedici, 1986, premio Campiello; La sera del concerto, 1991, postumo), si approfondisce lo scavo della psiche umana, mentre permane assillante l'esigenza di ricercare una risposta ai supremi quesiti dell'essere.
Bibl.: G. Pellecchia ...
Leggi Tutto
PANNWITZ, Rudolf
Karl Löwith
Scrittore tedesco, nato a Krossen sull'Oder il 27 maggio 1881. Vive già da lungo tempo in assoluta solitudine nell'isola Calamotta presso Ragusa (Dalmatinische Einsamkeiten, [...] sue idee, meglio che nelle opere filosofiche, gli è riuscita forse nei componimenti poetici di tono classicheggiante: Prometheus (1902), Psiche (1905), Das Kind Aria (1919) e il dramma Baldurs Tod (1915). L'autobiografia del P. è contenuta in Die ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Vittorio CHALLIOL
*
Neurologo e psichiatra, nato a Modena il 17 luglio 1852, morto a Genova il 18 febbraio 1929. Si laureò in medicina a Modena nel 1874, fu nel 1875 assistente all'Arcispedale [...] fondò con A. Tamburini la Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale, nel 1897 con E. Tanzi la Rivista di patologia nervosa e mentale; nel 1911 con R. Assagioli il periodico Psiche; nel 1914 assunse la direzione dei Quaderm di psichiatria. ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] della conoscenza scientifica, con gli apporti di psicologia, sociologia e antropologia.
3.
La conoscenza dell'infanzia: il corpo e la psiche
Già nel 18° secolo, J.-J. Rousseau e J.-M.-G. Itard avviano la costituzione di una psicologia dell'infanzia ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] connessa con le più profonde e misteriose radici biologiche, si pone come ponte significante tra il corpo, la psiche, il sociale, il culturale. Gli antropologi (Héritier 1979) si sono a lungo interrogati sull'universalità della struttura dualistica ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...