memoria nella psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza [...] inquietante viene scacciato, rimosso appunto, dalla coscienza. Tuttavia ciò che scompare dai livelli consci non scompare dalla psiche, anzi continua a esercitare la sua potenza al di fuori del nostro controllo. Così, la rappresentazione mnestica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] (1885), che non riferisce la fonte della notizia, il G. avrebbe eseguito dipinti ispirati alla Favola di Amore e Psiche; è certo tuttavia che almeno parte degli episodi rappresentati riguardavano il Filocolo di Giovanni Boccaccio, come si evince da ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] tradusse in opera: bassorilievi con soggetti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio, dai miti di Diana, di Amore e Psiche (alcuni stucchi sono conservati nella ricostruita alcova Torlonia al Museo di Roma); episodi dell'Iliade; scene ispirate alla storia ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] , dedicate a sovrani e principi sabaudi, spagnoli e portoghesi, sono serenate per musica (Ercole sul Tago), cantate (Amore e Psiche, Arianna e Bacco), componimenti drammatici (La gara delle Muse, La pace trala Virtù e la Fortuna)e drammi per: musica ...
Leggi Tutto
vita
La condizione di ciò che vive, cioè degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di conservare, ed eventualmente reintegrare, la propria forma e [...] aristotelica verrà ripresa dal neoplatonismo, in forza della sua dottrina emanatistica e della sua concezione dell’anima quale psiche cosmica, tratto d’unione tra il mondo ideale delle ipostasi e quello materiale delle realtà empiriche.
Concezioni ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] Incerte sono anche le notizie relative ad un suo viaggio a Londra, ove, secondo l'Angelini Bontempi, avrebbe cantato nell'opera Psiche di G. B. Draghi. Il Biographical Dictionary of actors, dal canto suo, assegna la notizia di un evirato che cantò a ...
Leggi Tutto
Doors
Ernesto Assante
La rock band degli ideali liberatori
I Doors sono stati uno dei gruppi più creativi e significativi della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento. Il loro successo nasceva [...] di droghe, la libertà sessuale predicata e praticata. Morrison, che racconta i lati più oscuri e minacciosi della psiche utilizzando lo strumento della canzone rock, rende ogni esibizione dei Doors un azzardo, trascinando il gruppo e il pubblico ...
Leggi Tutto
MILNER, Marion
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista inglese, nata a Londra il 1° febbraio 1900. Nata Blackett, è nota con il cognome del marito. Laureatasi nel 1923 in psicologia e fisiologia all'università [...] da A. Freud e M. Klein.
Pur al di fuori delle controversie tra le due grandi analiste della psiche infantile, M. partecipò intensamente alla vita della Società britannica di psicoanalisi senza mai rinunciare alle proprie origini filosofiche ed ...
Leggi Tutto
Nell'oltretomba dei Greci, degli Etruschi e dei Romani, C. è il vecchio e stizzoso nocchiero che traghetta le anime dall'una all'altra riva dell'Acheronte. Il suo nome allude al fiammeggiar degli occhi [...] Ambrosch, De Charonte Etrusco, Bratislavia 1837; A. Reinach, L'obole de Charon, in Revue d'Ethn. et de Soc., 1914; E. Rohde, Psiche, trad. ital., I, Bari 1914, p. 308 segg.; C. Pascal, Le credenze d'oltretomba nelle opere lett. dell'antich. class., 2 ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , secondo il detto di Freud, ‟là dove era Es deve diventare Io", consiste nell' ‟analisi interminabile" ossia nell'analisi della psiche, che la costituisce e costruisce nell'atto stesso in cui la indaga (v. Rella, 1977, p. 43), cosi come la coscienza ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...