Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e descritti da Mailer come estensioni ben concrete di un disegno tattico-strategico più profondo, appartenente al campo psichico o psico-fisico dei due pugili così come percepito e immaginato dall'autore stesso: "E poi ci fu un crollo della volontà ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] ben presto in prestigiose commissioni internazionali. Nel 1785 inviò i dipinti di Arianna e Bacco, Tetide e Peleo, Amore e Psiche e Il ratto di Proserpina al principe piemontese A. Dal Pozzo della Cisterna, l'anno successivo eseguì per il marchese C ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di quella città); infine, nel 1792, fu a Venezia dove eseguì per l'inaugurazione della Fenice le scene del ballo Amore e Psiche (musica di G. Viganò, coreografia O. Viganò) e la decorazione del sipario.
Il successo e la fama del G., ormai consolidate ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] , che dal 1521 era conservato a Venezia nella collezione del cardinale Domenico Grimani) e delle Nozze di Cupido e Psiche conservato all’Istituto di studi rinascimentali di Firenze (ripr. in Richardson, fig. 25), del quale esiste una versione più ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] -234).
Vasari (VI, pp. 323 s.) ricorda che il M. prese parte alla decorazione del perduto soffitto della sala di Psiche in palazzo Grimani presso S. Maria Formosa a Venezia, con storie relative al racconto mitico, insieme con Camillo Mantovano e con ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] stanze al pianterreno l'I. affrescò la sala di Proserpina, per la quale Ridolfi scolpì il camino, e quella di Psiche, mentre a Vittoria si devono gli splendidi stucchi; fu forse in quest'occasione che Vittoria realizzò una medaglia che, sul rovescio ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] maschile e quello femminile funzionano in modo diverso: per esempio, pensiero astratto e aggressività sarebbero tratti tipici della psiche maschile, intuito e altruismo di quella femminile.
Qui però va osservato che per secoli le donne sono state ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] ’Aloe, Un quadro storico, in Foglio settimanale, 20 luglio 1839, pp. 222-224; L’Album, 20 agosto 1842, pp. 197 s.; G. Righi, Psiche rapita da Zeffiro, ibid., 21 giugno 1845, pp. 130 s.; F. Savi, Lettera del sign. don Luigi Scovazzi di Napoli sopra un ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] squilibrio tra i processi psichici e organici. Il rimedio omeopatico tende a ristabilire l'equilibrio tra soma e psiche, stimolando dall'interno la reattività generale dell'organismo. Essendo un medicamento reattivo, ne sono necessarie dosi deboli o ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] p. 35, n. 399). Nel 1853 il D., mantenendosi fedele alla tradizione classica, espose una piccola statua in marmo iniziata nel 1851: Psiche nell'atto di cogliere una farfalla (Catal., 1853, p. 14, n. 134; Cinelli, 1980, pp. 710 s.); sempre del 1853 è ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...