affetti
All’origine del pensiero psicoanalitico, gli a. non avevano uno statuto concettuale distinto: Sigmund Freud tratta degli a. in termini di ≪carica affettiva≫, di generico corredo energetico della [...] comunicazione con sé stessi e con gli altri tramite il registro verbale delle parole.
Gli affetti come cerniera tra psiche e soma
Tessuto connettivo basilare della mente, gli a. sono il nostro sistema comunicativo più arcaico. In precisa concordanza ...
Leggi Tutto
purusa
puruṣa
Termine sanscr. traducibile con «uomo» (con la stessa ambiguità dell’italiano nel connotare solo il genere maschile o l’uomo in quanto essere umano), «spirito» o «persona». P. indica infatti [...] godere grazie alla prakr̥ti? Anche se la prakr̥ti non equivale alla materia, il dilemma è simile all’impasse cartesiano sui rapporti fra psiche e corpo. Se non c’è legame fra p. e intelletto, senso dell’Io e mente, di che cosa è cosciente il p.? Le ...
Leggi Tutto
Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] anche The man who could cheat death (1959; L'uomo che ingannò la morte). Continuando la sua indagine sugli aspetti oscuri della psiche umana, S. si occupò, basandosi su un soggetto di Peter Hammond e Colin Craig, del famoso caso di Jack the Ripper ...
Leggi Tutto
Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza.
Filosofia
L’a. è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si [...] indica pratiche nocive e disturbi della sfera sessuale, capaci di bloccare il trasferimento dell’eccitazione somatica alla psiche, e indirettamente di provocarne un’abnorme utilizzazione. Nella nevrosi il sistema nervoso reagisce a una fonte interna ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] , L'anima e l'oltretomba secondo Omero, in Per la scienza dell'antichità, Torino 1909, pp. 27-52; E. Rohde, Psiche, trad. italiana, Bari 1914 (specialmente I, pp. 208 segg., e 304 segg.); C. Pascal, Le credenze d'oltretomba nelle opere letterarie ...
Leggi Tutto
MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] sensibilità, ineguagliabile nell'inseguire le ramificazioni più capillari dell'animo, le sfrangiature più segrete e impalpabili della psiche finisce per paralizzare le sue stesse capacità narrative, irretendolo in un gioco del quale non sa più ...
Leggi Tutto
Scrittore africano del sec. IV-V d. C.; nativo di Madaura, secondo Cassiodoro, di Cartagine, secondo la soscrizione del codice di Bamberga. Certamente la metropoli africana dovette attirarlo a sé e ivi [...] elemento allegorico, anzitutto, che all'astratta mente degli Africani fu così caro. Capella muove dalla favola apuleiana di Amore e Psiche, in cui non scorge che un'allegoria, e dell'allegoria fa caposaldo per il suo edificio, creando così il romanzo ...
Leggi Tutto
TEMPERAMENTO (lat. temperamentum "giusta proporzione di cose mescolate"; da tempero "mescolo in misura conveniente i componenti, per es., di una bevanda, riducendola a un giusto grado di temperatura, di [...] freddo e umido come l'acqua, che predispone a reazioni emotive deboli e lente. Oltre a queste caratteristiche psico-funzionali, ogni temperamento aveva altre qualità speciali del corpo e dello spirito, tra cui evidenti predisposizioni morbose, per ...
Leggi Tutto
MOIRE (da μείρομαι "ho in parte, in sorte")
Nicola Turchi
Sono le dee del destino (μοῖρα), ossia di quella potenza incontrollabile, la quale regola la sorte, buona o cattiva, della vita d'ogni uomo, [...] e religiosamente sentito: ma egli, più umano di Eschilo, fa svolgere l'azione di questo potere più nell'interno della psiche che non nelle costrizioni e violenze esterne. Edipo infatti, che deve scontare la colpa di Laio, viene a conoscenza della ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA Capua Vetere (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Città della provincia di Napoli, fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, situata nel fertile piano campano a [...] archi a terreno con vigorosi busti di divinità (due restano in situ) e più ancora le statue di marmo di Venere, Adone e Psiche (Museo Naz. di Napoli) già collocate, insieme con parecchie perdute, nel 2° e 3° ordine. Come altri anfiteatri è dotato di ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...