CERBARA, Giovanni Battista
Silvana De Caro Balbi
Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] di personaggi storici o mitici dell'antichità, quali Alessandro Magno (Vienna, Kunsthist. Museum), Sempronia, Saffo (della coll. Biehler), Psiche, Diana. Il Lippold riproduce tredici lavori del C., ma per alcuni c'è il dubbio che si tratti di opere ...
Leggi Tutto
FISCHETTI, Odoardo
Francesca Bertozzi
Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] 1824. Disegnò anche i modelli per alcuni arazzi destinati alla cappella Palatina e dipinse ad olio il Mito di Amore e Psiche (Borzelli, 1901, p. 106).
Fonti e Bibl.: A. Borzelli, L'Accademia del Disegno nel decennio 1805-1815, in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] (librettista sconosciuto); 1682?, Anacreonte tiranno (Bussani); 1683, Colonna, Il Pompeo (Minato); Napoli, Palazzo Reale, La Psiche ovvero Amore innamorato (De Totis); 1685, Napoli, Palazzo Reale, Il Fetonte (De Totis); Olimpia vendicata (Aureli ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] e la dissociazione della personalità, proprie dell'ipnosi aprono spesso con successo una via agli strati profondi della psiche a diretto contatto con l'Io organico. L'ipnositerapia odierna si avvale delle conoscenze sulla psicologia del profondo ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Pistoia il 26 novembre 1566 di famiglia nobile e ivi morto il 31 agosto 1645. Per volere del padre, attese a studî giuridici. Andato a Firenze (1586), s'iscrisse all'Accademia Fiorentina, [...] ), oltre a liriche, prose, ecc. Spentosi nel 1644 il suo protettore, tornò nella sua città natale, dove morì.
Bibl.: M. Menghini, Psiche, poemetto, l'Ozio sepolto, l'Oreste e l'Olimpia, drammi di F. B. dell'Api, Bologna 1889; M. Barbi, Notizia della ...
Leggi Tutto
LOGOS
Leone TONDELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Leone TONDELLI
. Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] , si notano documentariamente solo al finire del sec. I d. C., scambiandosi il Logos con Sofia (sapienza), o con Psiche.
Nella letteratura ebraica palestinese non si ebbe una teoria del Logos, né vi fu introdotto il vocabolo. Si potrebbe avvicinare ...
Leggi Tutto
Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] un tratto qualsiasi delle vie sensitive afferenti (polinevriti, lebbra, siringomielia), sia per turbe della psiche (isteria). Con ogni probabilità non esistono fibre nervose periferiche destinate specificatamente alla trasmissione degli stimoli ...
Leggi Tutto
(gr. "Αρπυια, etimologicamente collegata dagli antichi con ἁρπαξω, "porto via"; lat. Harçĭa).
Mitologia. - Le arpie sono demoni femminili, variamente concepiti da poeti e mitografi dell'antichità. Loro [...] , II, p. 846 segg.; C. F. v. Nälgesbach e G. Autenrieth, Homerische Theologie, 3ª ed., Norimberga 1884, p. 91; E. Rohde, Psiche, traduzione ital. di E. Codignola e A. Oberdorfer, I, Bari 1914, p. 74 segg.; M. Collignon, Les statues funéraires dans l ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] il rapporto tra la persona e il suo corpo, non più racchiuso nei confini della fisicità e nel segreto della psiche, ma davvero sconfinato, affidato alle infinite banche dati che dicono al mondo chi siamo. Il fatto che altri disponga legittimamente ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] la psicoanalisi, è evidente che l’inconscio costituisce uno dei sostegni strutturali del comportamento. Per investigare le profondità della psiche (la sede ove avvengono la rimozione, la censura e dove gli psicoanalisti tengono i loro strumenti), il ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...