Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] quella unitaria, olistica, in cui il movimento acquista un ruolo di grande rilevanza relazionale tra corpo e mente (o psiche).
2.
L'era del balletto: la danza accademica
Diversamente da ciò che si verifica nelle civiltà orientali, in Occidente ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] (1726), e l'azione sacra Joaz (1727 circa) su libretto di Zeno, destinata alla corte di Vienna. Purtroppo la musica di Psiche è in gran parte perduta. Ciascuno di questi lavori include plastici recitativi e grandi arie con "da capo", spesso di forte ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] del morto (psychè, anima) nelle sfere celesti; la beatitudine raggiunta si esprime nell'immagine della riconciliazione fra Eros e Psiche nell'Olimpo. L'espressione cristiana per l'a. del morto, cioè gli angeli che portano l'anima, non si allontana ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] 1550 in un salotto del palazzo Grillo a Genova (piazza delle Vigne n. 3), rappresentanti nel medaglione del soffitto Psiche davanti al concilio degli dei e Figure allegoriche nei triangoli. Appartengono allo stesso periodo una tela che rappresenta la ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] testo scritto doveva essere ridotto a più o meno brevi didascalie: questo sembra il caso del c.d. papiro di Amore e Psiche (Firenze, Mus. Archeologico, PSI 919), ritenuto da più parti una sorta di disegno isolato, ma che può invece aver fatto parte ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] . Biffi e A. Verga, favorevole invece all'adozione della denominazione psichiatrica, già in voga presso varie associazioni europee (psiche, secondo il Livi, avrebbe decisamente evocato il concetto di anima).
Il G. fu uno dei massimi esponenti del pre ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] riprodusse sempre in cammeo le molto amate sculture della sua collezione (la Maddalena e la Tersicore di A. Canova, la Psiche di P. Tenerani), oltre ai ritratti dei più importanti sovrani e personaggi del tempo, dagli imperatori di Russia Alessandro ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] di ipertiroidismo e ipersurrenalismo; in ultima analisi si tratta di soggetti poco adattabili, sia nel fisico sia nella psiche, alle situazioni ambientali poco favorevoli o avverse.
2. Meteoropatie legate a singoli fenomeni atmosferici
a) Igropatie ...
Leggi Tutto
VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] è riconoscibile in alcuni modelli per una serie di arazzi commissionata da Francesco I di Francia con le Storie di Amore e Psiche, su disegni di Perin del Vaga (Dacos, 2003, in particolare p. 104); Bernard van Orley (Sammer, 2013, p. 116); Léonard ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] di Camillo Capilupi.
Nel Convito di Modio Salvago è tra gli interlocutori del dialogo, che si tiene nella loggia di Psiche nella villa Farnesina in una compagnia di letterati per lo più legati al cardinale Alessandro Farnese. Il vescovo di Piacenza ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...